Ingredienti
- 150 g Fagioli secchi
- 150 g Ceci secchi
- 150 g Lenticchie
- 150 g Farro perlato
- 1 Carota
- 1 Costa di sedano
- 1 Cipolla
- Timo
- Foglie di alloro
- Rosmarino
- 40 g Olio extravergine di oliva
- 200 g Pomodorini datterini
- 2 l Acqua
- Sale
- Pepe nero
- Fette di pane tostato
Indicazioni
La zuppa di farro e legumi è un piatto nutriente e corroborante, preparato con ingredienti preziosi per la nostra salute quali fagioli, ceci, lenticchie e farro.
Il farro è un cereale che fa parte della nostra dieta mediterranea fin dall’Antichità. I suoi molteplici benefici hanno permesso di riscoprirlo negli ultimi anni.
I legumi sono tra gli elementi più completi e ricchi dal punto di vista nutrizionale. Con i legumi avete a portata di mano un’alternativa economica e a basso impatto ambientale alle proteine animali, pur mantenendo un alto profilo nutrizionale. Sapete che il 10 febbraio è la Giornata Mondiale dei Legumi? Una giornata a loro dedicata è giustificata dal fatto che a loro dobbiamo tanto in termini di sostenibilità ambientale e salute.
Questi ingredienti, insieme ad un trito di cipolla carota e sedano, pomodorini e tante erbette per insaporire il brodo, rendono la zuppa saporita e appetitosa. Preparate la zuppa di farro e legumi per una cena in famiglia: servitela calda, accompagnata da crostini di pane e condita con un filo d’olio a crudo: farà contenti tutti in famiglia.
La preparazione richiede una notte di ammollo per fagioli e ceci e quasi due ore di cottura, ma si può cucinare in anticipo e conservare per un paio di giorni in frigo. Si comincia con un soffritto simile a quello del ragù, ma tritato più grossolanamente. A questo si uniscono l’acqua e i legumi che hanno bisogno di una cottura più lunga e cioè fagioli e ceci. Nell’ultima mezz’ora si aggiungono il farro e le lenticchie, mentre per i pomodorini bastano pochi minuti di cottura.
Se cercate altre idee per una zuppa invernale, provate anche la zuppa di cicerchie, la zuppa di lenticchie e la zuppa di zucca e ceci.
Passaggi
1 Fatto | |
2 Fatto | |
3 Fatto | Scolate i legumi, sciacquateli sotto l'acqua corrente e aggiungeteli nella pentola. Coprite con l'acqua calda, unite il timo, l'alloro, il rosmarino e cuocete a fiamma media per circa un'ora e mezza. 30 minuti prima della fine della cottura aggiungete il farro e le lenticchie precedentemente sciacquati. Negli ultimi 5 minuti unite i pomodorini tagliati a metà. Regolate di sale e pepe e terminate la cottura. Servite la zuppa con un filo d'olio a crudo e fette di pane tostato. |