Tris di Bruschette Umbre

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Informazioni nutrizionali

426,50 kcal
Calorie
16,59 g
Grassi
8,94 g
Proteine

Tris di Bruschette Umbre

Features:
  • Senza Uova
  • Vegana
Cucina:
  • 30 min.
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

Il tris di bruschette umbre vi farà scoprire i pregi della cucina tradizionale umbra, in particolare la sua semplicità e genuinità. Di origine contadina, oggi sono un classico dell’antipasto umbro. Nelle trattorie e ristoranti umbri tipici le potete gustare, a seconda della stagione, insieme a un’insalata di farro, un tagliere di affettati e salumi, o una frittata al tartufo.

Se volete assaporarle a casa, seguite alcune semplici regole. Preparate il tris di bruschette umbre con il pane casereccio sciapo, cioè privo di sale. Le fette appena abbrustolite vanno strofinate con uno spicchio di aglio e poi insaporite con i tre diversi condimenti. Oltre alla ricetta base, che in Umbria è immancabile in occasione dell’assaggio dell’olio nuovo, vi è quella con la  salsa al tartufo e la terza con dadini di pomodoro. Il risultato è un piatto semplice, ma gustoso, purché vengano utilizzati ingredienti di qualità.

Proposte come antipasto per un cena con amici aiutano a rompere il ghiaccio, perché le bruschette si possono gustare senza l’uso di posate e si crea subito un’atmosfera complice e conviviale. Nella quotidianità, se si ha del pane raffermo possono servire come ricetta antispreco o  per improvvisare una cena dell’ultimo momento, con affettati e formaggi. Infine, i più giovani, con la loro fame ingovernabile, le amano come snack spezza fame per qualunque momento della giornata.

Passaggi

1
Fatto

Per realizzare il tris di bruschette umbre, come prima cosa tagliate sei fette di pane casereccio e mettetelo ad abbrustolire in forno con il grill a 200° o in una griglia fino a doratura, ricordando di rigirarle a metà cottura. Per la cottura occorreranno 7-8 minuti.

2
Fatto

Lavate il pomodoro e asciugatelo. Tagliatelo prima a fette e poi a strisce, in modo da ottenere dei dadini. Metteteli ad insaporire in una ciotola con l'origano fresco, il sale e un filo d'olio.

3
Fatto

Ora dedicatevi alla salsa al tartufo. Pulite il tartufo con uno spazzolino, utilizzando l'acqua solo il minimo necessario. Asciugatelo e Grattugiatelo con una grattugia a fori non troppo piccoli. Mettete sul fuoco uno spicchio d'aglio con un filo d'olio e fate dorare l'aglio. Quando l'aglio è pronto, unite il tartufo, aggiungete un pizzico di sale e spegnete subito il fuoco.

4
Fatto

Strofinate tutte le fette con uno spicchio d'aglio. Versate l'olio a crudo. Per completare, cospargete del sale fino a piacere. Altre due fette conditele con i dadini di pomodoro e le ultime due con la salsa al tartufo. Servite subito.

Vania

malfatti al culatello 0
precedente
Malfatti al Culatello
polpette di melanzane, uvetta e pecorino 00
prossimo
Polpette di Melanzane, Uvetta e Pecorino
malfatti al culatello 0
precedente
Malfatti al Culatello
polpette di melanzane, uvetta e pecorino 00
prossimo
Polpette di Melanzane, Uvetta e Pecorino

Aggiungi il Tuo Commento