Treacle Tart

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica porzioni
250 g Zucchero semolato
25 g Acqua
25 g Succo di limone
100 g Acqua bollente
350 g Farina
190 g Burro + per lo stampo
4 cucchiai Acqua fredda
160 g Mollica di pane
2 Limoni
1 Uovo

Informazioni nutrizionali

519,70 kcal
Calorie
21,09 g
Grassi
7,46 g
Proteine

Treacle Tart

dolce tradizionale britannico

  • 1 ora 30 min.
  • Porzioni 8
  • Facile

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

La treacle tart è una crostata tipica della cucina britannica. Ciò che la differenzia maggiormente dalle nostre crostate è l’assenza di zucchero e uova nell’impasto. Tuttavia, questa assenza non pesa nel risultato finale perché è equilibrata da un ripieno intensamente dolce e agrumato.

Assaggiando una fetta di treacle tart, non riuscirete a comprendere gli ingredienti che compongono il ripieno, tranne il limone, che lascia un sapore molto intenso. Ma non indovinerete mai che al posto della marmellata è presente mollica di pane fresco mescolata con sciroppo di zucchero. Gli ingredienti sono quindi veramente pochi e semplici e sicuramente sono già tutti presenti nella vostra dispensa. Anche in questo dolce, come nella lemon meringue pie, il limone è l’ingrediente principe con le sue numerose sfaccettature di sapore date sia dal succo che dalla scorza.

La preparazione prevede la creazione del guscio esterno che è molto friabile e quindi va lavorato con ingredienti freddi. Se si riscaldano durante la lavorazione, consiglio di rimettere la preparazione in frigo prima di proseguire. Per il ripieno basterà creare uno sciroppo di zucchero e poi mescolarlo alla mollica di pane fresco e al succo e scorza di limone. Le molliche di pane doneranno una consistenza morbida al ripieno, in contrasto con la friabilità del guscio esterno.

Ottima a colazione e a merenda, soprattutto con un buon tè, la treacle tart non disdegna altre situazioni, quali buffet e dessert. Buonissima tiepida, quando il profumo del burro e gli aromi che sprigiona la scorza di limone sono più intensi. Se volete servire una cena in “stile british” cominciate con un bel cottage pie e poi proseguite la cena con la treacle tart servita con una pallina di gelato alla vaniglia, che la rende più adatta alla stagione e crea un piacevole contrasto.

Passaggi

1
Fatto

Per preparare la pasta frolla, come prima cosa mettete la farina in una ciotola capiente e aggiungete il burro a pezzetti. Lavorate la farina e il burro con i polpastrelli, fino ad avere un composto sabbioso, simile al pangrattato. Aggiungete 4 cucchiai di acqua fredda e amalgamate fino ad ottenere un impasto sodo. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per mezz'ora.

2
Fatto

Nel frattempo preparate lo sciroppo dorato. Versate lo zucchero con 25 g di acqua in un tegame. Riscaldatelo a fuoco basso e lasciate che lo zucchero caramelli, mescolando delicatamente. Quando raggiunge un colore dorato, aggiungete l'acqua bollente e il succo di limone. Lasciate cuocere a fiamma bassa per 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto, poi spegnete e tenete da parte.

3
Fatto

Disponete in una ciotola la mollica spezzata grossolanamente. Unite lo sciroppo di zucchero tiepido, il succo e la scorza di due limoni. Mescolate tutto e tenete da parte.

4
Fatto

Ungete con il burro uno stampo per crostata con un diametro di 25 cm. Prendete un po' più della metà dell'impasto e lasciate quello rimanente in frigo. Stendetelo sottilmente sopra un foglio di carta da forno infarinato. Capovolgete la sfoglia sopra lo stampo, fatela aderire bene ai bordi e togliete l'eccesso di pasta passando il mattarello sui bordi.
Preriscaldate il forno ventilato a 180°.

5
Fatto

Versate dentro il composto di pane, zucchero e limone. Livellate bene la superficie.

6
Fatto

Riprendete l'impasto rimanente e tagliate delle strisce regolari da disporre sulla superficie della crostata. Spennellate la griglia e i bordi con l'uovo sbattuto e infornate. Lasciate dorare per 15-20 minuti, poi quando comincia a colorirsi troppo, coprite e lasciate cuocere ancora per un tempo totale di circa 45 minuti. Togliete la crostata dal forno e lasciatela intiepidire nello stampo. Servite la crostata tiepida o a temperatura ambiente.

Vania

polpo-alla-luciana-0
precedente
Polpo alla Luciana
torta-salata-con-patate-e-pomodorini-0
prossimo
Torta Salata con Patate e Pomodorini
polpo-alla-luciana-0
precedente
Polpo alla Luciana
torta-salata-con-patate-e-pomodorini-0
prossimo
Torta Salata con Patate e Pomodorini

Aggiungi il Tuo Commento