Torta Zebrata

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica porzioni
200 g Zucchero semolato
2 Uova
150 ml Olio di semi di mais
200 ml Latte intero
40 ml Rum
205 g Fecola di patate
100 g Fecola di patate
12 g Lievito istantaneo
25 g Cacao amaro

Informazioni nutrizionali

468,42
Calorie
6,25 g
Grassi
22,47 g
Proteine

Torta Zebrata

  • 1 ora 20 min
  • Porzioni 8
  • Media

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

Ecco a voi la torta zebrata, ovvero una delle torte più allegre e spiritose! Il merito è di questo effetto zebrato, che dà il nome alla torta e che si ritrova non solo in superficie, ma in tutto il dolce. Sembra una ricetta difficile da realizzare, ma in realtà sono sufficienti pochi accorgimenti per ottenere questa torta dall’aspetto scenografico e accattivante: basta alternare  i due impasti chiaro e al cacao e aspettare che la cottura al forno crei il risultato finale. Un dolce così bello sembrerebbe riservato solo alle grandi occasioni, ma in realtà è una torta piuttosto leggera, adatta anche alla colazione o alla merenda dei più piccoli, che potranno godere non solo del gusto ma anche dell’aspetto ludico di questa torta.

 

 

 

Passaggi

1
Fatto

Per preparare la torta zebrata versate in una ciotola lo zucchero e le uova; montate con le fruste fino ad ottenere un composto spumoso. A questo punto unite l’olio, il latte, il rum e mescolate. Infine aggiungete 170 g di farina, la fecola e il lievito e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

2
Fatto

Mettete metà del composto in un’altra ciotola: in un impasto aggiungete il cacao e nell’altro 35 g di farina: i due composti devono avere la stessa consistenza.

3
Fatto

Oliate e infarinate uno stampo per torta da 22 cm di diametro. Prendete due cucchiai: con il primo cucchiaio versate due cucchiaiate dell’impasto chiaro proprio al centro della tortiera. Poi, prendete l’altro cucchiaio e versate sopra al primo impasto chiaro due cucchiaiate di quello al cacao. Continuate cosi, partendo sempre dal centro, lasciando che l’impasto si allarghi piano piano da solo.

4
Fatto

Alla fine, usate uno spiedino di legno per tirare la pasta verso l'esterno dal centro, seguendo i raggi del cerchio. Mettete un pentolino di acqua bollente in forno sotto la torta per evitare crepe sulla superficie. Cuocete in forno statico preriscaldato a 175°, e dopo 10 minuti abbassate a 165°. Fate cuocere per altri 40 minuti, controllate con uno stecchino che il dolce sia ben cotto. Lasciate raffreddare, togliete dallo stampo e servite.

Vania

precedente
Cuori di Gelatina alla Frutta
prossimo
Tortino di Verza con Patate e Funghi Porcini
precedente
Cuori di Gelatina alla Frutta
prossimo
Tortino di Verza con Patate e Funghi Porcini

Aggiungi il Tuo Commento