Torta Variegata allo Yogurt e Cioccolato

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica porzioni
2 Uova
50 g Zucchero a velo
500 ml Latte intero
180 g Farina 00
30 g Cacao amaro
25 g Gelatina in polvere
100 ml Acqua fredda
500 ml Panna fresca
200 g Yogurt greco
300 g Pesche sciroppate
150 g Ciliegie candite
150 g Cioccolato fondente
Burro

Informazioni nutrizionali

481,06
Calorie
28,30 g
Grassi
8,46 g
Proteine

Torta Variegata allo Yogurt e Cioccolato

  • 1 ora 20 min
  • Porzioni 10
  • Facile

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

La torta variegata allo yogurt e cioccolato è facile e veloce da preparare, ma il risultato è davvero sorprendente. Alta e soffice, ha una base di crêpe al cioccolato sulla quale è disposta una farcitura di panna e yogurt arricchita con pesche sciroppate e ciliegie candite. Il tutto completato con una copertura di cioccolato fondente.

Quando andrete a tagliare la fetta nessuno si aspetterà di trovare sotto la copertura monocroma del cioccolato fondente una fetta così ben variegata! Le crêpe sono farcite con il ripieno e disposte a sacchetto nella tortiera: questo crea un gioco di striature e colori veramente piacevole, dato dal contrasto tra la farcitura di panna e yogurt e i colori della frutta e delle crêpe.

Anche il gusto non è secondo all’aspetto: la crosta croccante al cioccolato protegge una fetta morbidissima e cremosa con lo yogurt che si sposa molto bene con la frutta.

Bella da presentare per un’occasione speciale come un compleanno o un anniversario, è perfetta da assaporare a merenda o alla fine di un pasto leggero. In effetti è una torta energetica, ideale in inverno. La torta variegata allo yogurt e cioccolato piace molto anche ai piccoli per il gusto e per i disegni e i colori che si creano al momento del taglio della fetta. Se vi è piaciuta l’idea della torta di crêpe, provate anche la torta di San Valentino al peperoncino.

Passaggi

1
Fatto

Per realizzare la torta cominciate dalla preparazione della pastella per le crêpe. Setacciate la farina, 30 g di zucchero a velo e il cacao amaro; unite le uova e poi aggiungete a filo il latte continuando a mescolare con una frusta. Mescolate fino ad ottenere una pastella liscia ed omogenea, poi coprite la pastella e lasciate riposare almeno 30 minuti in frigo.

2
Fatto

Prendere una padella di circa 20 cm di diametro, scaldatela ed ungetela con il burro utilizzando un pennello o un tovagliolo di carta. Versate un mestolo piccolo di pastella, roteate la padella fino a coprire di pastella tutta la base della padella e lasciate cuocere. Fate cuocere anche l'altro lato e poi proseguite ungendo ogni volta leggermente la padella e ripetendo gli stessi passaggi, fino a terminare la pastella.

3
Fatto

Ponete in una ciotola l'acqua fredda con la gelatina. Fate sciogliere bene. In un'altra ciotola mescolate la panna, lo yogurt e 20 g di zucchero a velo. Versate un cucchiaio di questa crema nell'acqua con la gelatina per amalgamare bene e poi versate l'acqua con la gelatina nella panna e mescolate bene. Tagliate le pesche sciroppate a cubetti e fatele asciugare sopra un canovaccio. Rivestite uno stampo per torte con diametro di circa 20 cm con pellicola e poi disponete una crêpe sul fondo. Ricoprite con 2-3 cucchiai di panna e yogurt.

4
Fatto

Disponete una crêpe dentro una coppetta. Versate dentro la crêpe due cucchiai di panna con 3 pezzetti di pesche e una ciliegia. Richiudete la crêpe a sacchetto

5
Fatto

Disponete la crêpe chiusa a sacchetto nella tortiera.

6
Fatto

Fate la stessa cosa con le altre crêpe, lasciandone da parte 2.

7
Fatto

Ricoprite i sacchetti con la farcitura rimanente, le pesche e le ciliegie.

8
Fatto

Richiudete con una o due crêpe e poi ricoprite con la pellicola. Mettete in frigo e lasciate tutta la notte. Al momento di riprendere il dolce, sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente. Togliete la pellicola dal dolce, capovolgetelo sul piatto da portata coperto da due mezzi fogli di carta da forno e rivestite tutta la superficie della torta con il cioccolato utilizzando una spatola. Fate freddare il cioccolato, togliete la carta da forno e poi servite.

Vania

quiche con patate e broccolo romano 0
precedente
Quiche con Patate e Broccolo Romano
scagliozzi 0
prossimo
Scagliozzi
quiche con patate e broccolo romano 0
precedente
Quiche con Patate e Broccolo Romano
scagliozzi 0
prossimo
Scagliozzi

Aggiungi il Tuo Commento