Ingredienti
- 400 g Farina
- 200 ml Olio extravergine di oliva
- 140 ml Acqua fredda
- 500 g Scarolapesata già pulita
- 170 g Olive nere di Gaetada snocciolare
- 15 g Capperi dissalati
- 2 Spicchi di Aglio
- 20 g Pinoli
- 30 g Uvetta
- Sale
Indicazioni
La torta salata con scarola è una torta rustica tipica della cucina napoletana, realizzata con pasta per pizza o pasta brisée, ripiena di scarola stufata con olive, capperi, pinoli ed uvetta. Una vera bontà realizzata con una verdura di stagione che tende delicatamente all’amaro, ma viene addolcita dagli altri ingredienti in modo armonico. Nella tradizione partenopea, la torta salata con scarola è legata ai giorni di festa, durante i quali si serve come antipasto, anche perché si può preparare con largo anticipo, anzi, il giorno dopo è ancora più buona. Io ho scelto una pasta brisée all’olio di oliva, che si sposa perfettamente con i sapori mediterranei del ripieno. E se vi cimenterete con questo intreccio farete un figurone! Per una versione integrale e colorata, provate la crostata integrale con scarola mozzarella e pomodorini. Il mio consiglio per il vino da abbinare è un Asprinio d’Aversa, un vino bianco il cui abbinamento è raccomandabile anche perché viene dalla stessa regione di questa specialità.
Passaggi
1 Fatto | |
2 Fatto | |
3 Fatto | Nel frattempo preparate il ripieno: dissalate i capperi e sminuzzateli con un coltello; tostate per qualche secondo i pinoli in una padella antiaderente, denocciolate le olive, ammollate l’uvetta. Lavate la scarola e tagliatela a pezzi. In una padella capiente ponete gli spicchi d’aglio schiacciati con 30 ml di olio. Lasciate dorare, poi eliminate l’aglio e aggiungete le olive, i capperi, i pinoli tostati e l’uvetta. Lasciate insaporire per 1 minuto. |
4 Fatto | |
5 Fatto | |
6 Fatto | Adagiate il ripieno di scarola e distribuite bene l’impasto. Mettete in frigo. Prendete l’altro impasto. Stendetelo con il matterello e tagliate delle strisce tutte dello stesso spessore. Disponetele in una direzione lungo tutta la torta non troppo distanti l’una dall’altra. A questo punto sollevate le strisce in alternanza e aggiungete una striscia perpendicolare. |
7 Fatto | |
8 Fatto |