Ingredienti
per la frolla
- 340 g Farina
- 200 Burro+ per lo stampo
- 1 Uovo
- 80 g Zucchero a velo
- 16 g Lievito istantaneo
per il ripieno di mele
- 1,5 kg Meleacidule
- 1 cucchiaino Cannella in polvere
per la meringa
- 3 Albumi
- 190 g Zucchero semolato
- 2 cucchiai Fecola di patate
per la copertura
- Zucchero a velo
Indicazioni
Pensavate di aver provato tutte le migliori torte di mele, dalla nostra classica torta di mele alla apple pie, ma probabilmente vi è sfuggita questa torta di mele polacca o torta Szarlotka! Anche se presenta gli ingredienti di tutte le altre torte di mele, è diversa dalle altre, probabilmente per la presenza della meringa.
Infatti si tratta di una torta a più strati. La base di frolla è ricoperta da uno strato di mele aromatizzate alla cannella, sovrastato dalla meringa e per finire la copertura con briciole di frolla. La frolla è molto friabile, poiché è preparata con zucchero a velo e un solo uovo. La meringa è diversa da quella francese, rimane un po’ spugnosa, probabilmente anche per il contatto con le mele in cottura. Il risultato è una torta morbida che invita all’assaggio. Buonissimo il contrasto tra la meringa e le mele.
Sembra una torta difficile, ma se seguite tutti i passaggi e i miei consigli riuscirete sicuramente nell’esecuzione. Utilizzate una teglia preferibilmente rettangolare da 20 per 30 perché sarete facilitati nel taglio delle fette a quadrotti, che sono quelle che più si addicono a questa torta. In alternativa una tortiera apribile con diametro di 28 cm. Preferite mele acide tipo renette, granny smith, perché il sapore acidulo delle mele si equilibra meglio con la meringa dolce. Se possibile, utilizzate una planetaria, soprattutto per la preparazione della meringa.
La torta di mele polacca è ideale in qualunque occasione, compresi gli eventi speciali, ricordando però che la bellezza della torta è nella fetta singola e non nella torta intera.
Passaggi
1 Fatto | Per realizzare la torta di mele szarlotka, cominciate dalla frolla. Mettete insieme la farina, il burro freddo tagliato a pezzetti, l'uovo, lo zucchero a velo e il lievito per dolci. Lavorate velocemente l'impasto a mano o con la planetaria fornita di gancio. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo per un'ora. |
2 Fatto | |
3 Fatto | Trascorso questo tempo, prendete le mele e fatele scolare bene. Potete fare questa operazione con un colino di acciaio, spremendone un po' alla volta, oppure con una garza di cotone; l'importante è che rilascino più liquido possibile. Considerate che dopo questa operazione le mie mele pesavano circa 420 g. A questo punto potete aggiungere la cannella e mescolare. |
4 Fatto | Preparate uno stampo, foderatelo con la carta da forno e spennellate la carta con poco burro. |
5 Fatto | |
6 Fatto | Ora preparate la meringa. Versate lo zucchero in una ciotola e in un'altra ciotola cominciate a sbattere gli albumi. Quando iniziano a diventare bianchi, unite un cucchiaio di zucchero e continuate a lavorare gli albumi. Continuate in questo modo, versate un cucchiaio di zucchero e poi attendete un paio di minuti prima di versare quello successivo, fino a terminare tutto lo zucchero. Ci vorranno circa 20 minuti. Alla fine unite la fecola di patate setacciata, un cucchiaio alla volta e montate ancora per alcuni minuti. Distribuitela sopra le mele e livellatela bene. |
7 Fatto | Riprendete la frolla dal congelatore e grattugiatela velocemente con la stessa grattugia a fori larghi che avete utilizzato per le mele. Disponete la frolla in maniera uniforme sopra la meringa e fate cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 50-60 minuti nel ripiano medio-basso. Dopo la cottura, aprite leggermente il forno per 20 minuti e poi tenetelo aperto e fate freddare il dolce in forno. Sformate e spolverizzate con zucchero a velo. |