Ingredienti
-
3 Uova
-
250 g Farina 00
-
500 ml Latte intero
-
Burroper ungere la crepiera
-
kg 1,200 Broccolo romanopesato pulito
-
60 g Pecorino romanograttugiato
-
40 ml Panna da cucina
-
100 g Salmone affumicato
-
150 g Formaggio fresco spalmabile
-
175 g Fiocchi di latte
-
Sale
-
Pepe nero
Indicazioni
Una torta di crespelle, salmone e broccolo romano? E in questa torta al posto della panna e del cioccolato, strati di salmone e crema di broccolo? Ebbene sì! Non si può vivere di solo cioccolato e in questo modo si può mangiare una torta golosa, sapendo che fa anche bene!
Il broccolo romano, infatti, è una vera miniera di sostanze benefiche, tra cui preziosi antiossidanti. Inoltre è bellissimo con la sua forma particolare a ” fiaccola” che lo rende anche molto decorativo! Le piccole rosette un po’ appuntite e compatte del broccolo, disposte sulla torta bianca ricoperta di fiocchi di latte e spolverizzate con pecorino grattugiato, ricordano un paesaggio invernale innevato e sono bellissime su una tavola imbandita per le feste.
Quando si procede al taglio, la torta non delude, perché la stratificazione delle crespelle è anch’essa molto scenografica e la fetta riesce perfettamente! A questo punto, sarete però curiose/i di dare un morso per scoprirne il gusto. Così, scoprirete che i sapori sono ben equilibrati. L’accostamento del broccolo romano con il salmone è stato già apprezzato ad esempio nelle farfalle con broccolo romano, toma e salmone. Ma anche gli altri sapori e cioè quello del formaggio fresco, dei fiocchi di latte e soprattutto delle crespelle si sposano perfettamente rendendo l’insieme delicato e raffinato.
La torta di crespelle, salmone e broccolo romano può essere presentata come piatto unico o ricco antipasto di un pranzo o una cena importanti, perché è scenografica, golosa e non troppo difficile da realizzare. Sarà un piatto diverso dal solito che lascerà tutti a bocca aperta!
Passaggi
1
Fatto
|
Per realizzare la torta di crespelle, salmone e broccolo romano, come prima cosa preparate l'impasto per le crespelle. Rompete le uova in una ciotola media. Aggiungete il latte e poi la farina e mescolate fino ad ottenere un composto vellutato e privo di grumi. Per rendere l'impasto perfettamente omogeneo, potete passarlo attraverso un colino. Poi, coprite la ciotola e lasciate riposare almeno 30 minuti in frigo. |
2
Fatto
|
Scaldate una crepiera o una padella antiaderente. Ungete un lembo di un tovagliolo di carta con il burro e passatelo sulla crepiera ogni volta che mettete l'impasto per la crespella. Riscaldate la padella e poi versate un mestolo di impasto sufficiente a ricoprire la superficie della padella, facendola roteare fino a distribuire il composto uniformemente. Quando comincia a staccarsi e a dorarsi, girate la crespella e fate dorare anche l'altro lato. |
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
|
5
Fatto
|
|
6
Fatto
|
|
7
Fatto
|
|
8
Fatto
|