Torta Angelica Salata

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica porzioni
595 g Farina manitoba
80 g Acqua tiepida
10 g Lievito di birra
1 cucchiaino Zucchero semolato
160 g Latte intero tiepido
60 g Tuorli d'uovo (circa 3)
150 g Burro
10 g Sale
200 g Prosciutto cotto in una fetta
200 g Scamorza affumicata
130 g Olive verdi snocciolate

Informazioni nutrizionali

433,79
Calorie
20,23 g
Grassi
17,17 g
Proteine

Torta Angelica Salata

con olive verdi, prosciutto cotto e scamorza

Cucina:
  • 1 ora 40 min
  • Porzioni 10
  • Media

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

Ecco a voi la torta Angelica salata, una ricetta che vi conquisterà sempre più man mano che la scoprirete. All’inizio sarete attratti dal suo meraviglioso profumo di lievitato aromatizzato dalle olive, dalla scamorza e dal prosciutto cotto, che inonderà la casa durante la cottura; poi sarete colpiti dalla sua forma di perfetta ghirlanda che fa venir voglia di lasciarla intatta e di utilizzarla come centrotavola, perché è troppo bella per essere mangiata. Ma questo momento non durerà molto, perché il suo profumo vi farà cambiare idea e vi costringerà a tagliare la prima fetta. Appena tagliata, sentirete con le mani la morbidezza del lievitato naturale e non potrete resistere alla tentazione del primo morso!| In bocca apprezzerete non solo la morbidezza dell’impasto, ma anche il perfetto connubio di sapori delle olive, del prosciutto cotto e della scamorza.

La torta Angelica salata è una rivisitazione della famosa ricetta dolce delle Sorelle Simili, maestre degli impasti e delle lievitazioni che avevano creato nel loro forno di Bologna la torta Angelica con un impasto brioche a base di farina manitoba. In questa versione scompare naturalmente lo zucchero mentre le gocce di cioccolato vengono sostituite da una farcitura con prosciutto cotto, scamorza e olive verdi.  ​La ricetta si può personalizzare con salumi, formaggi e altri ingredienti che si hanno in dispensa, ma io vi consiglio di mantenere questa versione.

La torta Angelica Salata, nonostante sia una rivisitazione di quella dolce, sale sul podio, a parità di merito, con quest’ultima! L’impasto è quello del lievitato naturale come nella versione dolce ma, rispetto a quella dolce, può essere utilizzata per tante situazioni diverse, per un picnic all’aperto, per un antipasto ricco o, semplicemente, come bellissimo centrotavola per le feste. Per una versione più semplice di questa torta, in forma di pane, potete provare la ghirlanda di pane natalizia.

Accompagnate questa torta con un buon calice di vino bianco leggero, particolarmente fresco al palato e con un profumo floreale e delicato come il Venezia Giulia igt Ribolla Gialla.

Passaggi

1
Fatto

Per realizzare la torta Angelica, innanzitutto preparate il lievitino: in una ciotola impastate 145 g di farina manitoba, il lievito, l’acqua e lo zucchero, fino ad ottenere un panetto piuttosto solido. Fate un taglio a croce, e ponete a lievitare per un’ora in forno spento con un pentolino di acqua bollente nel piano sottostante.

2
Fatto

Quando il lievitino è quasi pronto preparate l’impasto: mescolate il latte e i tuorli; aggiungete la farina rimanente con il sale e poi unite 120 g di burro ammorbidito. Impastate fino ad ottenere un panetto liscio che non si attacca.

3
Fatto

Unite quindi il lievitino e mescolate a lungo fino ad ottenere un impasto omogeneo.

4
Fatto

Coprite con la pellicola e mettete a lievitare per 2 ore circa nel forno spento con il pentolino di acqua bollente nel piano sottostante, fin quando l’impasto non triplica di volume.

5
Fatto

Preparate il ripieno: tagliate a dadini piccoli il prosciutto cotto e la scamorza. Tagliate le olive a rondelle. Stendete l’impasto con il mattarello, formando una sfoglia rettangolare. Pennellate la superficie con 30 g burro fuso tiepido e stendete sopra il ripieno.

6
Fatto

Arrotolate stretto lungo il lato più lungo.

7
Fatto

Con un coltello a lama grande, tagliate a metà il salsicciotto nel senso della lunghezza.

8
Fatto

A questo punto staccate le due metà, sigillate i due lembi e intrecciatele una sull’altra.

9
Fatto

Disponete la treccia in forma circolare su una teglia foderata di carta da forno. Intrecciate uno sull’altro i lembi finali, mettendo le punte sotto. Una parte del ripieno tenderà a fuoriuscire, ma voi potrete inserire i pezzettini nelle fessure della torta. Lasciate lievitare la torta in forno con un pentolino di acqua calda per due ore.

10
Fatto

Cuocete la torta in forno caldo a 180° per 50-60 minuti in forno statico. Se inizia a scurirsi troppo in superficie copritela con un foglio di alluminio. Sfornate e lasciate intiepidire.

Vania

carciofi al forno con uova e mozzarella 0
precedente
Sformato di Carciofi con Uova e Mozzarella
farfalle con broccolo romano, toma, uova e salmone 0
prossimo
Farfalle con Broccolo Romano, Toma e Salmone
carciofi al forno con uova e mozzarella 0
precedente
Sformato di Carciofi con Uova e Mozzarella
farfalle con broccolo romano, toma, uova e salmone 0
prossimo
Farfalle con Broccolo Romano, Toma e Salmone

Aggiungi il Tuo Commento