Ingredienti
- 280 g Farina 00
- 160 g Burro
- 230 g Zucchero semolato
- 4 Uova
- 200 ml Succo di arancia fresco
- 2 Arancescorza grattugiata
- 1 Limonescorza grattugiata
- 150 g Cioccolato fondentepolverizzato
- 16 g Lievito istantaneo
Indicazioni
Finalmente una torta semplice da realizzare, ma anche buona da mangiare e bella da vedere! La torta all’arancia con glassa al cioccolato è semplice e veloce da eseguire: basterà procurarvi delle ottime arance non trattate e in poco tempo realizzerete la torta che farà la sua splendida figura in ogni occasione. Infatti la torta è adatta sia in contesti familiari, per una colazione o una merenda in compagnia di un buon tè, sia come dessert di fine pasto, da esibire per l’arrivo di ospiti o presentare per una ricorrenza speciale.
L’impasto semplice, profumato all’arancia si sposa perfettamente con la glassa al cioccolato realizzata con il succo d’arancia. Il sapore amaro del cioccolato fondente è in grado di valorizzare quello dell’arancia creando un contrasto irresistibile, collaudato da secoli! Infatti, l’abbinamento tra cioccolato e arancia ha origini molto antiche che sembrano risalire al Settecento, quando il cioccolato veniva aromatizzato con la sua scorza o con il succo. In passato, si utilizzava il cioccolato al latte, mentre oggi si preferisce quello fondente, il cui sapore amaro riesce ad esaltare ed enfatizzare meglio la nota agrumata delle arance.
La base della torta all’arancia con glassa al cioccolato è realizzata con ingredienti semplici, ma viene impreziosita dalla glassa al cioccolato, cosa che la rende anche bella! Qualche scorza di arancia candita per guarnire e il gioco è fatto. Se avete gradito l’accostamento delle arance con il cioccolato provate anche le arance candite al cioccolato. Se servite la torta come dessert, il vino perfetto in abbinamento è un Moscato d’Asti, vino frizzantino, leggero e vivace dalle incredibili note fruttate con sentori di agrumi e dal palato dolce.
Passaggi
1 Fatto | Per realizzare una buonissima torta all’arancia iniziate dall’impasto: montate con l’aiuto di un robot da cucina il burro morbido, 180 g di zucchero e le bucce degli agrumi finemente grattugiate, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete le uova, una alla volta, unendo il secondo uovo quando il primo è amalgamato all’impasto. Infine incorporate 100 ml di succo d’arancia a temperatura ambiente, la farina e il lievito setacciato. |
2 Fatto | Inserite il composto della torta all’arancia in una tortiera apribile precedentemente imburrata e infarinata di 22-24 cm di diametro. Cuocete in forno statico a 180° per circa 40 minuti. Fate comunque la prova stecchino, perché i minuti di cottura possono variare da forno a forno. Sfornate, lasciate intiepidire e capovolgete la torta. Lasciate freddare completamente. |
3 Fatto | Preparate la glassa al cioccolato: in un pentolino mescolate 100 ml di succo filtrato di arancia insieme a 50 g di zucchero. Portate a bollore e mescolate fino ad ottenere uno sciroppo non troppo denso. A questo punto togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato polverizzato. Mescolate velocemente fino a rendere la glassa perfettamente omogenea, facendo attenzione a non incorporare aria. Quando la glassa raggiunge la giusta temperatura (circa 40°) fate scendere al centro della torta capovolta e posta sopra una gratella. Inclinate la torta leggermente per far raggiungere anche i bordi e per avere una superficie perfettamente liscia. Lasciate freddare a temperatura ambiente e guarnite con scorze di arancia candite per qualche minuto in un pentolino con poca acqua e zucchero. |