Torchietti

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica porzioni
600 g Farina 00
25 g Lievito di birra
100 g Olio extravergine di oliva
3 Uova
40 g Acqua
1 cucchiaino Sale
1 cucchiaino Zucchero semolato
70 g Guanciale tagliato a dadini
70 g Pecorino romano grattugiato
70 g Parmigiano grattugiato
140 g Latte intero
100 g Groviera tagliato a dadini

Informazioni nutrizionali

721,42 kcal
Calorie
34,28 g
Grassi
28,61 g
Proteine

Torchietti

  • 1 ora 30 min. + il tempo di lievitazione
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

I torchietti sono delle ciambelle salate rustiche molto golose. Sono caratterizzati da ingredienti semplici ma nutrienti quali le uova, il parmigiano, il pecorino, l’olio di oliva, il latte e il guanciale. Sono una ricetta umbra, tipica della zona di Todi e come tutte le ricette regionali, ci sono diverse versioni, in particolare con o senza salumi.

Di origine contadina, venivano preparati in passato per dare il giusto supporto ad una lunga giornata nei campi. Sono quindi diventati la specialità tipica della festività di Sant’Antonio, durante la quale i fedeli portano a benedire i loro animali domestici, tradizione che ancora esiste nel mio paese. Tuttavia non vengono preparati solamente in questa occasione, ma durante tutto l’anno, diventando la merenda preferita degli studenti. Oltre alla colazione e alla merenda, tagliati a pezzetti, possono arricchire il cestino del pane. In questo modo sono un ottimo accompagnamento per affettati e verdure cotte per una cena rustica.

I torchietti si preparano con estrema facilità e sono di sicura riuscita. Si impasta tutto insieme e si lascia lievitare fino al raddoppio. Poi si formano le diverse ciambelle che vengono nuovamente fatte lievitare fino al raddoppio. La cottura dura solamente 15 minuti, ma in questo breve tempo il profumo dei torchietti inonderà la cucina e non solo.

Se non li avete mai assaggiati, provateli almeno una volta, se vi piacciono i lievitati salati umbri non potete perdervi la pizza di pasqua al formaggio; mentre per qualcosa di più particolare, vi consiglio il pan caciato allo zafferano.

Passaggi

1
Fatto

Per preparare i torchietti, come prima cosa sciogliete il lievito di birra nell'acqua e aggiungete lo zucchero e il sale. Disponete la farina sulla tavola, create la fontana e mettete al centro le uova, il latte, l'olio, il lievito, il groviera, il guanciale, i formaggi grattugiati e cominciate ad amalgamare partendo dall'interno.

2
Fatto

Lavorate l'impasto fino a sentirlo morbido ed omogeneo; disponetelo in un'ampia ciotola, copritelo e mettetelo a lievitare nel forno leggermente intiepidito o con la luce accesa.

3
Fatto

Fate lievitare l'impasto fino al raddoppio.

4
Fatto

Prendete 220 g di impasto; allungatelo fino a formare un bastoncino di circa 50 cm.

5
Fatto

Unite i lembi del bastoncino fino a formare una ciambella. Proseguite alla stessa maniera fino a terminare tutto l'impasto.

6
Fatto

Mettete i torchietti a lievitare su fogli di carta da forno ben distanziati l'uno dall'altro e coperti con un canovaccio. Disponetene 2 sulla leccarda ricoperta di carta da forno e fateli cuocere per circa 15 minuti. Proseguite alla stessa maniera con gli altri fino a cuocerli tutti. Fateli freddare completamente e riponeteli al riparo dall'aria perché si mantengano morbidi.

Vania

biscotti al caffè e latte 0
precedente
Biscotti al Caffè e Latte
ciambelline-con-capperi-e-olive-0
prossimo
Ciambelline con Capperi e Olive
biscotti al caffè e latte 0
precedente
Biscotti al Caffè e Latte
ciambelline-con-capperi-e-olive-0
prossimo
Ciambelline con Capperi e Olive

Aggiungi il Tuo Commento