Spaghetti allo Scoglio

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica porzioni
350 g Spaghetti
400 g Vongole
300 g Cozze
400 g Calamari
300 g Scampi
2 Spicchi di Aglio
Prezzemolo
50 g Olio extravergine di oliva
150 g Vino bianco secco
200 g Pomodorini rossi
Sale
Pepe nero

Informazioni nutrizionali

517,68 kcal
Calorie
14,32 g
Grassi
21,53 g
Proteine

Spaghetti allo Scoglio

Features:
  • Senza Uova
Cucina:
  • 1 ora 30 min.
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

Gli spaghetti allo scoglio sono un primo piatto cremoso e ricco di gusto che porta in tavola tutto il sapore del mare. Nato come piatto povero, è diventato nel tempo uno dei piatti di pesce più amati e serviti nelle località turistiche di mare. E non a caso: la presenza dei molluschi e dei crostacei, il condimento semplice che ne esalta il gusto e gli spaghetti risottati nel sugo di pesce lo rendono una pietanza sontuosa e prelibata.

Per rendere questo piatto eccellente oltre al pesce fresco servono pochi accorgimenti. In primo luogo è preferibile utilizzare degli spaghetti piuttosto spessi: si prestano meglio degli altri ad essere risottati e ad accogliere un sugo così importante. In secondo luogo, le vongole e le cozze devono essere aggiunte solo a fine cottura, mentre il loro sugo viene utilizzato insieme a quello dei calamari e degli scampi per risottare gli spaghetti. Infine, i pomodorini hanno bisogno di una cottura veloce a fuoco allegro e nel solo olio di oliva. Per questo, vengono cotti a parte e aggiunti solo a fine cottura, insieme al prezzemolo tritato e ad una macinata di pepe.

La difficoltà principale consiste nella pulizia del pesce e nel seguire contemporaneamente i diversi passaggi della cottura della pasta e del pesce senza trascurare nulla. Inoltre, non si possono preparare in anticipo e vanno serviti subito. Altro handicap è il costo piuttosto elevato del pesce. Ma se si è disposti ad accettare questi piccoli svantaggi, si potrà gustare una pietanza di pesce sublime.

Un piatto nato semplice che è un vero tripudio di colori e sapori e anche se ci ricorda le vacanze al mare, è ideale in inverno, specialmente in occasione di ricorrenze importanti come la Vigilia di Natale e il cenone di Capodanno, magari insieme ad altre specialità di pesce come i calamari ripieni al forno.

 

 

 

 

Passaggi

1
Fatto

Per preparare gli spaghetti allo scoglio come prima cosa occupatevi della pulizia di cozze e vongole. Spurgate le vongole in acqua salata per 3-4 ore. Pulitele sotto l'acqua corrente ed eliminate quelle aperte. Raschiate le impurità delle cozze con uno spazzolino e strappate via il bisso, cioè la barbetta che fuoriesce. Sciacquatele sotto l'acqua corrente.
Versate le cozze e le vongole in un tegame piuttosto capiente, aggiungete 100 g di vino bianco, coprite con un coperchio e fate scaldare alcuni minuti fin quando le cozze le le vongole non sono completamente dischiuse. Spegnete il fuoco e lasciatele con il coperchio.

2
Fatto

Sciacquate i calamari, eliminate gli occhi, le interiora, la cartilagine interna e la pelle esterna. Tagliate il mantello ad anelli e lasciate i tentacoli attaccati alla testa, togliendo solo il dente centrale. Rimuovete il budellino degli scampi, incidendoli tra la testa e la coda e sciacquateli bene.

3
Fatto

Mettete sul fuoco acqua abbondante per gli spaghetti.
Togliete il guscio a metà delle cozze e vongole, filtrate il sugo. Eliminate i gusci vuoti e tenete da parte i molluschi con e senza guscio e il sugo.

4
Fatto

Scaldate 30 g di olio in una padella capiente con uno spicchio d'aglio. Quando l'aglio è dorato, aggiungete i calamari e cuocete 5 minuti. Sfumate con 50 g di vino bianco e cuocete altri 5 minuti.
Versate gli spaghetti nell'acqua bollente salata e cuoceteli per metà del tempo consigliato.

5
Fatto

Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e cuoceteli in padella con 20 g di olio e uno spicchio d'aglio a fuoco vivace per 4-5 minuti. Salate e pepate, poi spegnete il fuoco e tenete da parte.

6
Fatto

Unite gli scampi ai calamari e fate cuocere 3 minuti con il coperchio. Poi aggiungete il sugo di cozze e vongole.

7
Fatto

Versate gli spaghetti nella padella e fate finire la cottura nel liquido dei molluschi. A fine cottura aggiungete anche le cozze e le vongole con guscio e senza. Spegnete il fuoco, insaporite con il prezzemolo tritato, unite i pomodorini e aggiungete una macinata di pepe. Servite subito i vostri spaghetti allo scoglio.

Vania

sfogliatina alla scarola 0
precedente
Sfogliatina alla Scarola
cocktail alcolico all'arancia 0
prossimo
Cocktail Alcolico all’Arancia
sfogliatina alla scarola 0
precedente
Sfogliatina alla Scarola
cocktail alcolico all'arancia 0
prossimo
Cocktail Alcolico all’Arancia

Aggiungi il Tuo Commento