Ingredienti
-
400 g Spaghetti
-
600 g Pomodori
-
30 g Capperi dissalati
-
100 g Olive nere di Gaeta
-
2 Spicchi di Aglio
-
Olio extravergine di oliva
-
Prezzemolo
-
Sale
Indicazioni
Fra i sughi usati per condire la pasta, quello “alla puttanesca” è tra i più conosciuti. Sfizioso e frugale, è un classico della tradizione culinaria campana e, grazie alla sua semplicità, è capace di mettere tutti d’accordo.
Alla base di questa preparazione vi sono pochissimi ingredienti, dal gusto mediterraneo. Quello che non deve mancare nella puttanesca sono sicuramente le olive e i capperi; nella tradizione laziale si aggiungono anche le alici.
Semplice e veloce da preparare, la ricetta della puttanesca era tra le preferite di Eduardo de Filippo che, in uno dei suoi sonetti dedicati alla cucina napoletana, ne tesse le lodi e regala consigli per un sugo perfetto.
Passaggi
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
|
5
Fatto
|