0 0
Spaghetti Aglio, Olio e Peperoncino

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo url

Ingredienti

Modifica Porzioni
200 g Spaghetti
2 Spicchi di Aglio
1 Peperoncino fresco
40 ml Olio extravergine di oliva
Sale

Informazioni nutrizionali

536
Calorie
20,30 g
Grassi
10,80 g
Proteine

Spaghetti Aglio, Olio e Peperoncino

Caratteristiche
  • Senza Uova
  • Vegana
Cucina:
  • 28 min
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Indicazioni

Condividi
5
(1)

Il talento della cucina italiana è quello di creare ricette speciali con pochi e semplici ingredienti e questo è il caso degli spaghetti aglio, olio e peperoncino. Un classico irrinunciabile della nostra cucina che si può realizzare anche quando la dispensa è quasi vuota, basta avere appunto spaghetti, aglio, olio e peperoncino. Un perfetto salva cena o salva pranzo con solo quattro ingredienti, sfizioso e stuzzicante! Il segreto per una perfetta riuscita è la scelta degli ingredienti e poi la tecnica di cottura che prevede di far soffriggere aglio e peperoncino stando molto attenti a non bruciarli per non compromettere il gusto finale. Perfetti per una spaghettata estiva in ottima compagnia!

Valuta la ricetta

Esprimi il tuo voto!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 1

Nessun voto finora! Sii la prima/il primo a valutarla

Mi dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Dimmi come posso migliorare questo post?

Passaggi

1
Fatto

Per preparare gli spaghetti aglio olio e peperoncino iniziate mettendo sul fuoco una pentola capiente piena d’acqua; quando l'acqua bolle versate gli spaghetti, salate e mescolate.

2
Fatto

Nel frattempo preparate il condimento; tritate gli spicchi d’aglio e il peperoncino; versate l’olio in una padella antiaderente capiente e soffriggete l’aglio e il peperoncino per un paio di minuti stando molto attenti a non bruciarli. Per una doratura uniforme senza rischio di bruciarli, si può inclinare la padella in modo da raccogliere in un solo punto olio e condimento e permettere una rosolatura uniforme.

3
Fatto

Quando la pasta sarà cotta al dente, trasferitela direttamente in padella e unite un mestolo di acqua di cottura. Mantecate qualche istante per amalgamare i sapori e saltate il tutto; poi impiattate gli spaghetti da servire ben caldi!

Vania

precedente
Spaghetti alla Puttanesca
successivo
Salvia Fritta
precedente
Spaghetti alla Puttanesca
successivo
Salvia Fritta

Aggiungi il Tuo Commento