Seppie alla Livornese

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Informazioni nutrizionali

294,75 kcal
Calorie
11,09 g
Grassi
34,27 g
Proteine

Seppie alla Livornese

Features:
  • Senza Glutine
  • Senza Uova
Cucina:
  • 1 ora 30 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

Le seppie alla livornese sono un secondo piatto saporito, preparato con ingredienti semplici e genuini. Innanzitutto le seppie, dei molluschi ricchi di proteine, minerali e omega 3 che abbassano il colesterolo. Poi gli spinaci, ricchi di minerali e antiossidanti. I pregi delle seppie si sommano in questa ricetta con quelli degli spinaci e anche i sapori si sposano perfettamente. Queste caratteristiche rendono questo piatto molto indicato anche per gli anziani e i bambini.

La preparazione è facile e veloce e solo la pulizia dei molluschi richiede qualche abilità. Dopo essere state pulite e tagliate, le seppie vengono fatte insaporire con aglio e scalogno e sfumate con vino bianco. Si uniscono gli spinaci precedentemente lasciati appassire, la passata di pomodoro e si fa cuocere tutto insieme per una mezz’ora. Le seppie sono ottime in umido perché questo tipo di cottura fa diventare morbide e digeribili anche quelle di dimensioni più grandi. A fine cottura si insaporiscono con il prezzemolo tritato e sono pronte da per essere portate in tavola.

Le seppie alla livornese sono un piatto leggero e appetitoso, ottimo in qualsiasi contesto formale e informale, in famiglia e per cene con ospiti. Sono un ottimo salva cena, accompagnate con fette di pane tostato. Si possono preparare in anticipo e il giorno dopo sono ancora più buone. Possono rappresentare un’ottima scelta di secondo piatto per un pranzo a base di pesce, magari insieme a degli spaghetti allo scoglio e un antipasto a base di cozze ripiene gratinate.

Passaggi

1
Fatto

Per realizzare le seppie alla livornese, come prima cosa mondate gli spinaci, sciacquateli, scolateli e versateli in una casseruola capiente, senza aggiungere altro. Coprite con un coperchio e cuocete per una decina di minuti fino a farli appassire.

2
Fatto

Nel frattempo pulite le seppie: sciacquate le seppie, estraete l'osso ed eventuale sacca nera. Separate il corpo dalla testa della seppia, effettuando una leggera pressione per staccarli l’uno dall’altra. Rimuovete le interiora da corpo e testa, gli occhi e il becco al centro dei tentacoli. Eliminate la pelle, sciacquate accuratamente e tagliate le seppie a listarelle o anelli.

3
Fatto

Scaldate l'olio di oliva in una padella capiente. Unite l'aglio e lo scalogno tritato. Fate imbiondire qualche minuto.

4
Fatto

Aggiungete le seppie e fate insaporire un paio di minuti. Unite il vino e fate sfumare a fuoco alto.

5
Fatto

Unite gli spinaci con tutto il liquido di cottura e la passata di pomodoro. Salate e pepate. Abbassate la fiamma, coprite con il coperchio e fate cuocere una mezz'ora. Controllate la cottura, negli ultimi 10-15 minuti togliete il coperchio e fate asciugare il liquido. Spegnete il fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato e servite.

Vania

mini panzerotti 0
precedente
Mini Panzerotti
cannelloni alla pizzaiola 0
prossimo
Cannelloni alla Pizzaiola
mini panzerotti 0
precedente
Mini Panzerotti
cannelloni alla pizzaiola 0
prossimo
Cannelloni alla Pizzaiola

Aggiungi il Tuo Commento