Ingredienti
- 500 g Farina 0
- 260 ml Acqua
- 100 ml Olio extravergine di oliva
- 12 g Lievito di birra
- 100 g Zucchero semolato
- 800 g Uva nera
- 1 cucchiaino Miele
Indicazioni
Dolce tipico della tradizione toscana, la schiacciata con l’uva è una focaccia preparata con l’uva fresca da vino. E proprio perché l’uva è la protagonista, la schiacciata si prepara e si gusta nei mesi di settembre e ottobre, cioè nei mesi dedicati alla vendemmia. E’ un piatto povero e per la sua preparazione richiede pochi e semplici ingredienti e per questo è ideale per preparare una sana e gustosa merenda.
Se volete sperimentare un’altra ricetta con l’uva fresca, provate anche la crostata con fichi e uva.
Passaggi
1 Fatto | Per preparare la schiacciata con l’uva iniziate con l’impasto di base. Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida, aggiungete il miele e mescolate. Mettete in una planetaria la farina, 50 grammi di zucchero, aggiungete il composto con il lievito e il miele, l’acqua restante e 50 grammi di olio. Impastate, poi coprite e lasciate lievitare finché l’impasto avrà raddoppiato il suo volume: occorrono circa 2 ore. Nel frattempo lavate l’uva, staccate gli acini e lasciate asciugare. |
2 Fatto | |
3 Fatto | |
4 Fatto | |
5 Fatto | |
6 Fatto |