Rotolo leopardato

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica Porzioni:
6 Uova
120 g Farina 00
140 g Zucchero semolato
50 g + q.b. Cacao amaro
400 ml Latte intero
25 g Amido di mais

Informazioni nutrizionali

337,04
Calorie
11,17 g
Grassi
13,58 g
Proteine

Rotolo leopardato

  • 40 min
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

Ecco a voi la ricetta per realizzare un golosissimo rotolo leopardato! Un morbido rotolo di pasta biscotto, ornato da piccole e simpatiche macchie leopardate, avvolge un ripieno di crema al cioccolato. Un dolce simpatico e divertente con cui conquistare i più piccoli e stupire tutti.

Il rotolo leopardato è uno di quei dolci scenografici per niente difficili da realizzare. Con un sac à poche si creano piccole macchie, che dopo una brevissima cottura vengono ricoperte con l’impasto. Quest’ultimo si mette in forno per soli 8 minuti. Dopodiché si prepara una crema al cioccolato con la quale si farcisce la pasta biscotto, poi si arrotola, qualche ora di riposo e il vostro dolce è pronto per essere gustato.

Ideale per una merenda o un break originale, può essere servito anche come dessert, perché è un dolce cremoso che “si lascia mangiare” anche quando fuori ci sono 40 gradi all’ombra o ci si è rimpinzati a sufficienza durante i pasti. Ciò che lo caratterizza principalmente è la sua morbidezza: quella della pasta biscotto e della crema al cacao. Al taglio è molto bello non solo il gioco di macchie ma anche il contrasto di colori tra la crema al cacao e l’impasto.

Una ricetta originale come la torta zebrata, adatta per tutte le stagioni, che sicuramente non lascerà indifferenti i vostri ospiti!

 

Passaggi

1
Fatto

In una ciotola lavorate tre tuorli con 90 g di zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. . A parte montate i sei albumi, tenendo da parte i tre tuorli rimanenti. Incorporate al composto gli albumi con movimenti dal basso verso l'alto. Infine, aggiungete la farina e continuate ad amalgamare con movimenti delicati dal basso verso l'alto per non smontare il composto.

2
Fatto

Mettete qualche cucchiaio di composto in due diverse ciotole e aggiungete nelle due ciotoline quantità diverse di cacao per ottenere due diverse gradazioni di marrone. Prendete un foglio di carta da forno e con l'aiuto di un sac à poche create sul foglio piccole macchie.

3
Fatto

Con l'impasto più scuro fate dei contorno aperti alle macchie già disegnate, aiutandovi sempre con un sac à poche dal beccuccio sottile e poi mettete a cuocere per due minuti a 180°.

4
Fatto

Versate il composto restante sopra le macchie e mettete in forno a cuocere per 8 minuti a 180°. Sfornate e ricoprite subito con pellicola, ricoprendo anche i bordi e fate freddare.

5
Fatto

Preparate la crema: montate 3 tuorli con 50 g di zucchero e poi aggiungete l'amido di mais. Fate scaldare il latte e scioglieteci 50 g di cacao. Quando il latte comincia a bollire, unitelo ai tuorli, mescolate e poi rimettete sul fuoco preferibilmente a bagnomaria o a fuoco basso, per qualche minuto, fino ad avere una crema densa. A questo punto spegnete il fuoco e lasciate freddare mescolando di tanto in tanto.

6
Fatto

Togliete la pellicola, rifilate i bordi e spalmate sopra la crema al cacao, lasciando 1 cm dal bordo libero. Arrotolate la pasta biscotto dal lato corto, chiudetelo con la pellicola, disponetelo su un vassoio e tenetelo in frigo per circa 3 ore.

Vania

pizza stromboli 0
precedente
Pizza Stromboli
cioccolatini con mirtilli 0
prossimo
Cioccolatini con mirtilli
pizza stromboli 0
precedente
Pizza Stromboli
cioccolatini con mirtilli 0
prossimo
Cioccolatini con mirtilli

Aggiungi il Tuo Commento