Ingredienti
- 400 g Cavolo neropesato già pulito
- 400 g Cavolo verza
- 3oo g Fagioli cannellini secchi
- 300 g Pane toscano
- 230 g Cipolla
- 100 g Costa di sedano
- 250 g Passata di pomodoro
- 250 g Carote
- 300 g Patate
- 40 ml Olio extravergine di oliva
- 2 l Brodo vegetale
- Sale
- Pepe nero
- Timo
- Rosmarino
- 1 Spicchio d'aglio
Indicazioni
“Se vuoi star bene nella vita, mangia spesso la ribollita” (versi di una canzoncina popolare)
La ribollita è una zuppa di verdure, fagioli e pane, tipica della tradizione culinaria toscana, che affonda le sue origini nel Medioevo ed ha origini povere e contadine. Come per tutti i piatti tradizionali, non c’è una ricetta codificata, ma alcuni ingredienti che la caratterizzano. Primi fra tutti, il cavolo nero, il pane sciocco toscano e i fagioli cannellini. Altra cosa essenziale e caratterizzante è il fatto che questa zuppa deve essere bollita e poi “ribollita”.
Infatti, la ribollita veniva solitamente preparata nelle famiglie contadine in grandi quantità con ciò che offriva l’orto. Nei giorni successivi, la zuppa veniva riscaldata più volte, si aggiungeva qualche ingrediente, come ad esempio le fette di pane e si consumava nuovamente: con pochi e semplici ingredienti una famiglia povera riusciva così a sfamarsi per alcuni giorni. Come succede a molte di queste ricette della tradizione, la ribollita è uscita dal suo ambito originario, conquistando le tavole dei buongustai e diventando un vero e proprio simbolo della cucina toscana.
Oggi la ribollita piace perché è saporita e così sostanziosa che può essere servita come piatto unico. In effetti, questa zuppa ha una consistenza semi solida, data anche dal pane e dalla crema di fagioli. Viene preparata con ingredienti semplici e salutari ed è ideale per riscaldarsi nelle sere invernali. Ottima accompagnata da un Chianti classico DOCG, per avere un’esperienza sensoriale completa! E per chiudere in bellezza, dei cantucci toscani tuffati nel vin santo!
Passaggi
1 Fatto | Per realizzare la ribollita toscana, come prima cosa, la sera prima di procedere con la preparazione, mettete a bagno i fagioli. Poi scolateli e lessateli in abbondante acqua e rosmarino. Infine scolate i fagioli, conservando l’acqua di cottura e frullate la metà di essi con il minipimer. Tenete da parte. |
2 Fatto | |
3 Fatto | |
4 Fatto | |
5 Fatto | |
6 Fatto | Prendete una pentola di coccio e disponete sul fondo delle fette sottili di pane precedentemente strofinate con l'aglio. Ricoprite il pane con qualche mestolo di zuppa e poi fate un altro strato di pane. Ripetete l’operazione aggiungendo uno strato di pane e uno di minestra fino a riempire la pentola. Coprite con un coperchio e lasciate riposare la ribollita da un minimo di 3 h fino al giorno successivo. Al momento di servire, aggiungete un paio di mestoli di brodo, un filo d’olio e cuocete di nuovo a fuoco lento nel coccio per circa 20 minuti e aggiustate di sale e pepe se necessario! |