Ingredienti
- 300 g Patate
- 200 g Broccolo romano
- 250 g Yogurt greco
- 2 Tuorli d'uovo
- 210 g Farina 00
- 100 g Burro
- 70 Acqua fredda
- Timo
- 25 g Mandorle a lamelle
- Sale
- Pepe nero
Indicazioni
La quiche con patate e broccolo romano è una ricetta facile, rustica e scenografica.
Le torte salate sono versatili, un po’ come la pizza… basta partire da ingredienti di stagione e il gioco è fatto! Ed io sono partita dal broccolo romano, un ortaggio di stagione, buono e anche bello!
Come prima cosa si prepara una base di pasta brisée, si stende e poi si farcisce con un composto a base di uova, yogurt, patate precedentemente lessate e poi si decora con timo, cimette di broccolo romano e mandorle a lamelle. L’effetto è molto bello con le cimette di broccolo e le mandorle che fanno pensare ad un paesaggio invernale e l’accostamento con le patate, lo yogurt e le uova è riuscitissimo!
Con pochi ingredienti semplici e un procedimento abbastanza veloce, si ottiene un risultato davvero gustoso. La quiche con patate e broccolo romano è una pietanza dal bell’aspetto, in cui l’unione di ortaggi di stagione e yogurt dà vita ad una preparazione originale e di successo.
Si può servire sia calda che fredda ed è ottima come antipasto o per una cena veloce e sfiziosa, con un contorno di insalata. In più è una ricetta vegetariana e quindi ideale per tutti coloro che seguono questo tipo di dieta.
Se anche voi siete amanti delle torte salate provate anche la torta salata con scarola o la famosa quiche lorraine.
Passaggi
1 Fatto | Per realizzare la quiche con patate e broccolo romano, come prima cosa preparate la pasta brisée: in una ciotola mescolate la farina con il burro freddo fino a rendere il composto sabbioso. Unite poi il sale e l'acqua fredda, formate un panetto che avvolgerete nella pellicola e terrete in frigo per un'ora circa. |
2 Fatto | |
3 Fatto | Riprendete l'impasto e stendetelo preferibilmente su un piano di marmo, oppure sopra della carta da forno, usando un mattarello infarinato. Trasferite la sfoglia su uno stampo per crostata imburrato e infarinato. Fate aderire bene i bordi, tagliate la pasta in eccesso con il mattarello e mettete di nuovo in frigo per una mezz'ora. |
4 Fatto |