Ingredienti
- 500 g Pomodori ciliegini
- 40 g Olio extravergine di oliva
- 15 g Zucchero semolato
- 1 Spicchio d'aglio
- Sale
- Pepe nero
- Origano
- Timo
- Rosmarino
Indicazioni
I pomodorini confit sono una ricetta tanto deliziosa quanto versatile. Infatti sono ideali non solo come contorno per accompagnare secondi piatti a base di carne o pesce. Il loro gusto intenso li rende adatti anche come condimento. Perfetti per condire la pasta, per farcire bruschette, panini o torte salate, oppure da conservare in barattolo sott’olio per prolungare l’estate di qualche mese!
Il confit è un metodo di cottura inventato in Francia, che consiste nel cuocere a bassa temperatura gli alimenti utilizzando olio e zucchero per conservare al meglio carne, pesce, frutta o verdura. La temperatura migliore per la cottura è intorno ai 120°. In questo modo i pomodorini si asciugano lentamente senza seccarsi. Se utilizzerete temperature di cottura più elevate per accorciare i tempi di preparazione, il risultato naturalmente non sarà lo stesso.
Dopo averli tagliati a metà, i pomodorini vengono salati, pepati, insaporiti con un emulsione a base di olio di oliva e un trito di aglio, timo, rosmarino e origano e ricoperti con un pizzico di zucchero. A questo punto si infornano e si lasciano asciugare per due ore. L’acqua di vegetazione si asciuga lentamente, così il sapore dei pomodorini si intensifica e il gusto viene esaltato dagli aromi del condimento. L’aggiunta dello zucchero migliora il gusto leggermente acido, facilita la conservazione e dona l’effetto caramellato.
I pomodorini confit possono essere conservati sott’olio. Dopo averli preparati come descritto nella ricetta e lasciati raffreddare, devono essere trasferiti in un contenitore di vetro sterilizzato e ricoperti d’olio extravergine di oliva. E’ bene pressarli delicatamente per togliere tutta l’aria, aspettare qualche minuto e verificare che l’olio ricopra completamente i pomodorini prima di sigillare il contenitore. E’ possibile conservarli in questo modo per 3-4 mesi in un luogo buio e asciutto. Per eventuali dubbi si possono consultare le direttive del Ministero della Salute: Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico in modo da non incorrere in rischi per la salute.
Passaggi
1 Fatto | |
2 Fatto | |
3 Fatto |