Polpette di Melanzane, Uvetta e Pecorino

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Informazioni nutrizionali

376,01 kcal
Calorie
23,82 g
Grassi
13,12 g
Proteine

Polpette di Melanzane, Uvetta e Pecorino

Cucina:
  • 1 ora 30 min.
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

Le polpette di melanzane, uvetta e pecorino sono una ricetta sfiziosissima, con cui fare contenti grandi e piccini. Il contrasto tra la crosta esterna croccante e dorata e il ripieno morbido conquisterà tutti al primo morso, così come il loro sapore delicato e gustoso. L’unione delle melanzane con l’uvetta e il pecorino, tipica della cucina siciliana, crea un equilibrio di gusto che rende quasi irriconoscibili i diversi ingredienti.

Le polpette di melanzane, uvetta e pecorino sono una ricetta vegetariana, che può essere servita come secondo piatto. Si può anche preparare in famiglia come ricetta antispreco, per un pasto veloce con un’insalata di contorno.

La difficoltà principale consiste nel dare una forma tondeggiante ad un composto piuttosto morbido. Per la riuscita della ricetta, create un impasto della giusta consistenza, morbido ma che possa essere lavorato con le mani. Dopo aver preso la quantità di impasto sufficiente per una polpetta, passatelo in abbondante farina, in modo che l’impasto diventi più corposo. A quel punto, ricoprite la superficie con l’uovo sbattuto con molta delicatezza, tenendo la polpetta nella mano. Sempre molto delicatamente passatelo nel pane grattugiato. Le polpette sono pronte per essere fritte. Utilizzate un tegame stretto, in modo che l’olio possa ricoprirle interamente e friggitele una per volta, controllando che la doratura sia omogenea. Quando la crosta esterna è croccante e dorata potete scolarle con una schiumarola e farle asciugare su della carta da cucina.

La frittura è una cottura veloce e in estate è ideale perché permette di non scaldare troppo gli ambienti.

Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche le polpette cacio e ova.

Passaggi

1
Fatto

Per realizzare le polpette di melanzane, uvetta e pecorino, mondate e lavate le melanzane, tagliatele a fette spesse e lasciatele in un colapasta cosparse di sale per 1 ora. Sciacquatele e fatele lessare in una pentola con acqua bollente salata per 4 minuti.

2
Fatto

Mettete a bagno l'uva sultanina per 15 minuti. Sgocciolate le melanzane, strizzatele, tritatele insieme al pecorino, mettetele in una ciotola, unitevi un pizzico di origano e di noce moscata, un uovo, l'uva sultanina sgocciolata, sale e pepe e mescolate bene. Se l'impasto dovesse risultare troppo molle aggiungete del pane grattugiato. La consistenza finale deve essere morbida , ma comunque lavorabile.

3
Fatto

Formate con il composto delle polpette di circa 55 g. Passatele prima nella farina, poi nelle uova leggermente sbattute e infine nel pangrattato.

4
Fatto

Fate scaldare l'olio, immergetevi delicatamente una polpetta, lasciatela dorare in modo uniforme, quindi sgocciolatela con un mestolo forato e posatela su carta da cucina. Continuate alla stessa maniera con le altre polpette. Trasferitele su un piatto da portata e servitele immediatamente ben calde.

Vania

tris di bruschette umbre 0
precedente
Tris di Bruschette Umbre
spaghetti alla chitarra con ragù bianco al limone 0
prossimo
Spaghetti alla Chitarra con Ragù Bianco al Limone
tris di bruschette umbre 0
precedente
Tris di Bruschette Umbre
spaghetti alla chitarra con ragù bianco al limone 0
prossimo
Spaghetti alla Chitarra con Ragù Bianco al Limone

Aggiungi il Tuo Commento