Ingredienti
-
1 (800 g circa) Cavolfiore
-
60 g Pecorinograttugiato
-
1 Uovo
-
1 ciuffo Prezzemolo
-
3 cucchiai Capperi sott'aceto
-
Pane grattugiato
-
3 cucchiai Olio extravergine di oliva
-
1 Spicchio d'aglio
-
Olio di semi di arachide
-
Sale
-
Pepe nero
Indicazioni
E’ un dato di fatto che le polpette sono amate da tutti, perché sono sfiziose, permettono di riutilizzare gli avanzi e di adattarsi ai gusti di tutta la famiglia. In più, questa versione vegetariana è molto versatile, tanto che le polpette di cavolfiore possono essere servite come antipasto, contorno, o secondo piatto. Queste polpette saranno gradite da grandi e piccini, anche da chi non ama la verdura, che non si accorgerà nemmeno di mangiarla, perché sarà troppo impegnato ad apprezzare il contrasto tra la consistenza morbida dentro e croccante fuori e il profumo dei capperi e del prezzemolo. Una piacevole alternativa con profumo di mare sono le polpettine di tonno e ricotta!
Passaggi
1
Fatto
|
Per preparare le polpette di cavolfiore, come prima cosa dividete il cavolfiore a cimette, lavatele, lessatele in acqua bollente per 10-15 minuti, finché saranno tenerissime e scolatele. Mettete le cimette di cavolfiore in una padella antiaderente con l’aglio intero e 3 cucchiai d’olio di oliva. Fatele saltare schiacciandole ripetutamente con una forchetta fino ad ottenere un purè omogeneo. Eliminate l’aglio, insaporite il purè con sale e pepe e togliete il recipiente dal fuoco. |
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|