Ingredienti
- 1 kg Pollo ruspante
- 350 ml Vino rosato
- Foglie di alloro
- un rametto Rosmarino
- Foglie di salvia
- Foglie di menta
- 40 ml Olio extravergine di oliva
- 30 g Capperi sott'aceto
- 80 g Olive nere
- 2 Spicchi di Aglio
- 150 g Pomodori ciliegini
- 1 Peperoncino
- Sale
- Vino rosato
- Brodo vegetale
Indicazioni
Gli aromi e i sapori mediterranei caratterizzano questa ricetta del pollo alla siciliana e lo rendono un secondo piatto succulento e stuzzicante. Come tutte le ricette della tradizione, anche questa attinge alle fragranze e agli ingredienti offerti dalla propria terra di origine, per creare un piatto genuino e sincero. In questo caso è la Sicilia a donare i suoi sapori inconfondibili e ad arricchire il piatto con pomodorini, capperi e olive nere.
In più, il pollo alla siciliana è semplice e veloce da realizzare. Vi consiglio di marinare la carne la sera prima per avere una polpa tenerissima e ancora più saporita. Lo stesso liquido di marinatura servirà a cuocere il pollo e verrà poi arricchita dagli ingredienti tipici di questa ricetta, i capperi, i pomodorini le olive e la menta. La ricchezza di erbe aromatiche nella marinatura e nella cottura rende piacevoli sfumature di gusto e di sapore.
Il pollo alla siciliana, come tutte le ricette regionali tradizionali è un piatto semplice ma ricco di gusto, e per questo è ideale per i pranzi in famiglia o per tutte le occasioni in cui si preferisce mantenere un legame con i sapori di un tempo. Per la riuscita della ricetta è molto importante scegliere ingredienti di qualità, a cominciare da un bel pollo ruspante. Potrete poi abbinarlo con un Rosato di Nero d’Avola doc Sicilia che esalta la carne del pollo aromatizzata in maniera delicata. Questo piatto piace a tutte le età perché pur mantenendo un gusto tradizionale è sfizioso e stuzzicante.
Gli amanti dei sughetti succulenti e delle ricette regionali non dovrebbero perdersi la ricetta del pollo ai peperoni.
Passaggi
1 Fatto | |
2 Fatto | |
3 Fatto | |
4 Fatto | Unite le foglie di menta, i pomodorini tagliati in quarti, aggiustate di sale e fate cuocere ancora per 10-15 minuti. Se necessario aggiungete del brodo vegetale caldo. |