Plum Pie

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica porzioni
450 g Farina 00
225 g Burro + per lo stampo
190 g Zucchero semolato
1,200 kg Prugne
1/2 Limone
1/2 Mela
1/2 cucchiaino Cannella in polvere
60 g Amido di mais
100 g Acqua fredda
Latte intero per la finitura

Informazioni nutrizionali

566,65 kcal
Calorie
23,87 g
Grassi
7,36 g
Proteine

Plum Pie

Pie di prugne

Features:
  • Senza Uova
  • 2 ore
  • Porzioni 8
  • Media

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

 

La plum pie è un dessert  con un ricco ripieno di prugne dall’irresistibile aroma di frutta. Un dolce che nasce casalingo, un po’ come la nostra crostata e poi è diventato famoso in tutto il mondo. Un guscio di pasta brisée al burro racchiude il ripieno e con la cottura diventa croccante, mentre la frutta si fa più morbida e dal sapore leggermente acidulo. Questo contrasto, la genuinità degli ingredienti, il colore così vivace rendono questo dolce una vera eccellenza.

Dopo la apple pie, la strawberry pie e la lemon meringue pie non poteva mancare la plum pie a base di prugne, un frutto che dà il meglio di sé proprio in piena estate. In questo periodo, se ne trovano di diversi tipi, vi consiglio quelle rosse o viola che, con la cottura, assumono un bel colore porpora. Tuttavia, vanno bene anche le altre, perché hanno tutte la stessa consistenza.

L’impasto si lavora con estrema facilità, quindi vi consiglio di provare a ricoprire il ripieno con l’intreccio che vi descrivo: una volta imparato, potrete utilizzarlo anche per le vostre crostate.

Potrete servire questo dolce per stupire i vostri ospiti o semplicemente per gustare qualcosa di nuovo: il suo sapore e la forma conquisteranno tutti all’istante. Si gusta sia tiepido che freddo, e non c’è bisogno di sformarlo dalla tortiera. Infatti, in cottura, rilascia un po’ di liquido che può rendere questo passaggio difficoltoso. Tuttavia l’amido di mais e la mela grattugiata tratterranno i liquidi. Potrete conservate il dolce in frigo fino a 3 giorni, anche se sparirà molto prima!

 

 

 

Passaggi

1
Fatto

Per realizzare la plum pie, cominciate a preparare l'impasto che avvolgerà le prugne. In una ciotola, mescolate il burro freddo tagliato a pezzetti con la farina e l'acqua fredda. Lavorate bene l'impasto, fino a renderlo omogeneo e ben legato. Poi avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigorifero per almeno una mezz'ora.

2
Fatto

Nel frattempo occupatevi del ripieno. Lavate un limone, asciugatelo, prendetene metà, grattugiatene la buccia e poi spremete il succo. Filtratelo e ponetelo in una ciotola capiente insieme alla scorza grattugiata. Prendete mezza mela, sbucciatela, grattugiatela e aggiungetela al succo di limone. Lavate e asciugate le prugne, tagliatele a metà e ogni metà in circa 6 spicchi. Unite 170 g di zucchero semolato, la cannella e l'amido di mais. Mescolate bene e lasciate riposare 15 minuti.

3
Fatto

Riprendete l'impasto, dividetelo a metà, di cui una leggermente più grande dell'altra. Rimettete in frigo la parte più piccola e con l'altra stendete una sfoglia rotonda su un piano di lavoro leggermente infarinato. Con questa rivestite una tortiera tonda con i bordi ondulati alta 4 cm e dal diametro di circa 25 cm, precedentemente imburrata e lasciate che l'impasto fuoriesca dai bordi.

4
Fatto

Scolate bene le prugne dal loro liquido e distribuitele in maniera uniforme nella tortiera.

5
Fatto

Riprendete l'impasto rimanente e stendete una sfoglia da cui ricavare 8 strisce da 4 cm di larghezza. Metà strisce vanno divise in strisce da 2 cm di larghezza, ma poi vanno considerate come se fossero un'unica striscia al momento dell'intreccio. Disponete quindi 4 strisce (di cui 2 doppie) alternando quelle doppie come in foto.

6
Fatto

Disponete la prima striscia (doppia) perpendicolare alle altre intrecciando in maniera alternata come nella foto.

7
Fatto

Proseguite con le altre strisce alla stessa maniera intrecciando in maniera alternata rispetto alla precedente striscia.

8
Fatto

Rifinite i bordi, lasciando un paio di centimetri di impasto che fuoriesce dai bordi e sigillate bene premendo sui bordi. Create l'ondulazione come spiegato nella ricetta della apple pie. Con l'impasto restante create dei cuoricini da aggiungere sopra l'intreccio. Spennellate con il latte freddo e ricoprite con lo zucchero rimanente. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° nella parte medio-bassa del forno per un'ora.

9
Fatto

Spegnete e lasciate intiepidire. Staccate con delicatezza sui bordi, dove la frutta tende ad incollare il dolce. Potete servire direttamente nella tortiera. Le prugne creeranno del liquido, ma sarà possibile comunque tagliare una bella fetta, soprattutto quando il dolce si sarà raffreddato bene.

Vania

spaghetti alla chitarra con ragù bianco al limone 0
precedente
Spaghetti alla Chitarra con Ragù Bianco al Limone
orzo con verdure estive e pinoli 0
prossimo
Orzo con Verdure Estive e Pinoli
spaghetti alla chitarra con ragù bianco al limone 0
precedente
Spaghetti alla Chitarra con Ragù Bianco al Limone
orzo con verdure estive e pinoli 0
prossimo
Orzo con Verdure Estive e Pinoli

Aggiungi il Tuo Commento