0 0
Pizza Dolce di Pasqua

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo url

Ingredienti

Modifica Porzioni
600 g Farina 00
150 g Farina manitoba
150 g Zucchero semolato
200 g Latte intero
100 g Olio extravergine di oliva
6 g Lievito di birra
2 cucchiai Marsala
1 cucchiaio Rum
1 cucchiaio Rosolio di cannella
1 Arancia scorza grattugiata
1 Limone scorza grattugiata
3 Uova
3 g Sale
1 pizzico Cannella in polvere

Informazioni nutrizionali

371,12
Calorie
10,64 g
Grassi
9,27 g
Proteine

Pizza Dolce di Pasqua

Cucina:
  • 2 ore
  • Porzioni 12
  • Media

Ingredienti

Indicazioni

Condividi
5
(1)

La pizza dolce di Pasqua è un dolce tipico dell’Italia Centrale, che la tradizione vuole che si prepari per la colazione di Pasqua. Anche per questo dolce esistono numerose varianti. Quella che vi propongo è la ricetta che conosco fin dall’infanzia, diffusa nella bassa Umbria e nell’alto Lazio. Questa versione è tra le più semplici, ma i suoi aromi si imprimono nella memoria, legandosi ai momenti felici vissuti.

Provate anche la pizza al formaggio: un vero must della cucina umbra!

Valuta la ricetta

Esprimi il tuo voto!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 1

Nessun voto finora! Sii la prima/il primo a valutarla

Mi dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Dimmi come posso migliorare questo post?

Passaggi

1
Fatto

Per preparare la pizza dolce di pasqua iniziate dalla biga: impastate 130 g di latte, 150 g di manitoba, 110 g di farina 00 e 1 g di lievito. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 12 ore in ambiente temperato.

2
Fatto

Impastate tutti gli ingredienti rimanenti insieme alla biga. Coprite con la pellicola e fate partire la lievitazione per una trentina di minuti. Lasciate poi l’impasto in frigo per altre 8-10 ore.

3
Fatto

Tirate fuori l’impasto, togliete la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio nel forno spento, ponendo nel ripiano sottostante un pentolino con acqua bollente, per mantenere il calore e l’umidità.

4
Fatto

Una volta che è lievitato, giratelo e mettetelo a lievitare nello stampo, precedentemente unto e infarinato, arrivando a 3/5 d’altezza. Come stampo, potete usare il classico stampo da pizza dolce in alluminio con i bordi alti o uno stampo per panettone da 1 kg.

5
Fatto

Fate lievitare fino a quando arriva a 1 cm dal bordo. Toglietelo dal forno e tenetelo in un luogo riparato. Nel frattempo accendete il forno a 180°.

6
Fatto

Mettete la pizza nel forno caldo e lasciatela cuocere per un’ora. Se si scurisce troppo, coprite con della carta d’alluminio e concludete la cottura. Attendete che si sia ben raffreddata prima di sformarla e tagliarla.

Vania

pastiera napoletana 0
precedente
Pastiera Napoletana
successivo
Casatiello
pastiera napoletana 0
precedente
Pastiera Napoletana
successivo
Casatiello

2 Commenti Nascondi i Commenti

Aggiungi il Tuo Commento