Pita

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica porzioni
350 g Farina 00
7 g Lievito di birra
150 g Acqua tiepida
30 g Olio extravergine di oliva + per spennellare
10 g Zucchero semolato
Sale

Informazioni nutrizionali

301,84 kcal
Calorie
0,62 g
Grassi
9,68 g
Proteine

Pita

Ricetta facilissima

Features:
  • Senza Uova
  • Vegana
  • 30 min + la lievitazione
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

La pita è un pane piatto e rotondo tipico delle cucine del Medio Oriente e del Mediterraneo. Sicuramente in estate è un’ottima alternativa al pane classico, perché meno asciutta e più appetitosa. In più è facilissima da preparare e la cottura può essere fatta in padella e ha bisogno di soli 4 minuti.

L’impasto base prevede gli stessi ingredienti che si utilizzano per fare la pizza: farina, acqua, lievito di birra, olio di oliva e sale. Probabilmente c’è anche un’origine comune come fa pensare la somiglianza dei due termini. Anche la forma è molto simile, visto che l’impasto, una volta lievitato si divide in panetti che vengono stesi in dischi. Con la cottura in padella, la pita diventa soffice e profumata. Però, come tutti i lievitati teme l’aria e quindi va conservata in sacchetti per alimenti o comunque al riparo dall’aria.

Il suo gusto neutro la rende adatta ad accompagnare una moltitudine di alimenti. Nel suo uso tradizionale, serve ad accompagnare secondi piatti, soprattutto carne di maiale e di agnello, insalate, hummus di ceci. Molto diffusa come cibo di strada per avvolgere kebab, soprattutto in Turchia, mentre in Grecia viene utilizzata per i gyros, a base di carne di maiale, insalata, salsa tzatziki e patatine. Un uso un po’ più recente è tagliarla a strisce o triangoli e servirla come aperitivo o antipasto accompagnata da salse come quella greca allo yogurt.

Il limite al suo utilizzo è solo la vostra fantasia; io vi consiglio di provarla anche per accompagnare salumi, formaggi o verdure di stagione. Un ottimo abbinamento è con la caponata.

 

Passaggi

1
Fatto

Per realizzare le pita come prima cosa sciogliete il lievito di birra e lo zucchero in acqua leggermente tiepida. Versate la farina in una ciotola, l'acqua, l'olio e iniziate ad impastare. Aggiungete il sale e continuate ad impastare per circa 10-15 minuti a mano o con l'impastatrice, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formate un panetto e mettetelo a lievitare in una ciotola coperto da pellicola.

2
Fatto

Fate lievitare fino al raddoppio. I tempi della lievitazione varieranno a seconda delle temperature da 1 a 2 ore circa.

3
Fatto

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e dividetelo in 4 panetti. Stendeteli in sfoglie rotonde del diametro di circa 20 cm. Fate scaldare una padella antiaderente.

4
Fatto

Spennellate ciascun dischetto da entrambi i lati con l'olio e disponetelo sulla padella ben calda. Fate cuocere circa 2 minuti per lato, poi disponetele immediatamente impilate sotto una campana di vetro. Una volta raffreddate, potete conservare le pita in un sacchetto di plastica. In questo modo non perderanno la loro morbidezza.

Vania

pomodorini confit 0
precedente
Pomodorini Confit
calamarata con burrata e pomodorini confit 0
prossimo
Calamarata con Burrata e Pomodorini Confit
pomodorini confit 0
precedente
Pomodorini Confit
calamarata con burrata e pomodorini confit 0
prossimo
Calamarata con Burrata e Pomodorini Confit

Aggiungi il Tuo Commento