0 0
Pesto alla Genovese

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo url

Ingredienti

Modifica Porzioni
50 g Basilico
2 Spicchi di Aglio
15 g Pinoli
70 g Parmigiano grattugiato
30 g Pecorino stagionato grattugiato
100 ml Olio extravergine di oliva
Sale grosso marino

Informazioni nutrizionali

224,25
Calorie
21,76 g
Grassi
6,57 g
Proteine

Pesto alla Genovese

Cucina:
  • 25
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

Indicazioni

Condividi
5
(1)

Mortaio e pestello alla mano per realizzare il vero pesto genovese secondo l’antica ricetta classica! Una preparazione antica che risale all’800 e la cui fama si è diffusa in tutto il mondo diventando il simbolo di Genova e dell’intera Liguria. Mentre, la presenza di pochi e semplici ingredienti quali il basilico, il pecorino, l’aglio il parmigiano, l’olio e il sale lo rende il paradigma della buona cucina italiana. Perfetto per condire la pasta, si presta a numerose ricette vecchie e moderne e ha dato vita a numerose varianti tra cui il pesto alla rucola.

Valuta la ricetta

Esprimi il tuo voto!

Voto medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 1

Nessun voto finora! Sii la prima/il primo a valutarla

Mi dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Dimmi come posso migliorare questo post?

Passaggi

1
Fatto

Per realizzare il pesto alla genovese, pulite le foglie del basilico lavandole e asciugandole perfettamente, facendo molta attenzione a non rovinare le foglie. Iniziate la preparazione del pesto ponendo l’aglio sbucciato nel mortaio insieme ad un pizzico di sale grosso.

2
Fatto

Quando l’aglio si sarà ridotto in crema, aggiungete le foglie di basilico insieme ad un pizzico di sale grosso, che servirà a frantumare meglio le fibre e a mantenere un bel colore verde acceso. Schiacciate, quindi, il basilico contro le pareti del mortaio ruotando il pestello fino a quando dalle foglie di basilico non uscirà un liquido verde brillante.

3
Fatto

A questo punto aggiungete i pinoli e ricominciate a pestare per ridurre in crema.

4
Fatto

Incorporate i formaggi un po’ alla volta mescolando continuamente, per rendere ancora più cremosa la salsa, e per ultimo l’olio extravergine d’oliva che andrà versato a filo mescolando sempre, con il pestello. Amalgamare bene gli ingredienti fino ad ottenere una salsa omogenea. Il vostro autentico pesto alla genovese è pronto per essere utilizzato!

Vania

precedente
Gnocchi di Barbabietola e Patate con Pesto alle Zucchine
successivo
Insalata con Avocado e Olive
precedente
Gnocchi di Barbabietola e Patate con Pesto alle Zucchine
successivo
Insalata con Avocado e Olive

Aggiungi il Tuo Commento