Pasta e Ceci alla Romana

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Informazioni nutrizionali

416,26
Calorie
13,55 g
Grassi
17,97 g
Proteine

Pasta e Ceci alla Romana

Features:
  • Senza Uova
Cucina:
  • 2 ore 30 min
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

La cucina regionale non delude mai e anche questa pasta e ceci alla romana nella sua semplicità racchiude tutti i pregi della cucina tradizionale romana: è un piatto facile, genuino, economico. Può essere presentato come piatto unico, grazie alla presenza dei principali elementi nutritivi e piace a tutta la famiglia. Ora che i primi freddi cominciano a fare la loro comparsa, è confortante riscaldarsi con una buona minestra a base di ingredienti sani senza nulla togliere al gusto. Un piatto profumato da assaporare cucchiaio dopo cucchiaio per riscoprire i sapori di una volta e, se siete amanti della cucina rustica contadina, vi consiglio di provare anche la zuppa di lenticchie.

Passaggi

1
Fatto

Per preparare pasta e ceci alla romana, come prima cosa, lavate i ceci, metteteli in una ciotola con un cucchiaino di bicarbonato e ricopriteli di acqua. Lasciateli in ammollo per circa 12 ore. Trascorso questo tempo, sciacquateli e metteteli sul fuoco con un litro e mezzo di acqua fredda, uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino. Lasciateli cuocere a fuoco moderato per circa due ore, finché saranno teneri e salateli negli ultimi dieci minuti di cottura.

2
Fatto

Prendete un mestolo di ceci con la loro acqua di cottura, frullateli e teneteli da parte.

3
Fatto

Scaldate 30 ml di olio in una casseruola e fatevi rosolare uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino. Dopo un minuto, unite le acciughe e fatele disfare nell’olio.

4
Fatto

Aggiungete la passata di pomodoro e fate soffriggere per una decina di minuti.

5
Fatto

Togliete l’aglio e il rosmarino e trasferite nella casseruola la crema di ceci e i ceci con tutta l’acqua di cottura.

6
Fatto

Appena giunge ad ebollizione, aggiungete la pasta, regolate di sale e cuocete un minuto in meno di quanto riportato nella confezione. Se la minestra dovesse risultare troppo densa, aggiungete acqua calda. Fate riposare la minestra un minuto e poi servitela completandola con dell’olio d’oliva a crudo e una macinata di pepe.

Vania

precedente
Timballo di Ravioli e Verdure
prossimo
Paccheri con Baccalà
precedente
Timballo di Ravioli e Verdure
prossimo
Paccheri con Baccalà

Aggiungi il Tuo Commento