Pasta alla Norma

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica Porzioni:
500 g Pomodori maturi
400 g Melanzane lunghe
400 g Maccheroni
100 g Ricotta salata
1 Spicchio d'aglio
un mazzetto Basilico
Sale grosso
Pepe nero
Olio extravergine di oliva
Sale fino

Informazioni nutrizionali

635,21
Calorie
25,44 g
Grassi
16,95 g
Proteine

Pasta alla Norma

Caratteristiche:
  • Senza Uova
Cucina:
  • 1 ora 20 min
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

La pasta alla Norma è uno dei piatti più evocativi della tradizione culinaria siciliana. La freschezza del pomodoro, la croccantezza delle melanzane fritte, la sapidità della ricotta stagionata, il profumo del basilico, si incontrano con la pasta e l’olio di oliva e diventano quasi una celebrazione della cucina mediterranea.

La ricetta nasce a Catania. Sembrerebbe che a dare il nome alla ricetta sia stato il commediografo siciliano Nino Martoglio, che davanti ad un piatto di pasta così condito avrebbe esclamato “Questa è una vera Norma”, ad indicarne la suprema bontà, paragonandola alla celebre opera di Vincenzo Bellini.

 

Passaggi

1
Fatto

Per preparare la pasta alla norma, prima di tutto, tagliate le melanzane a fettine rotonde dello spessore di 2-3 millimetri. Sistematele a strati in uno scolapasta, cospargete ogni strato con sale grosso; appoggiate sopra un piatto con un peso e lasciatele riposare per circa 1 ora, finché avranno rilasciato l’acqua amarognola.

2
Fatto

Mettete a bollire l’acqua per la pasta.
Lavate i pomodori, incideteli sulla base e immergeteli in acqua bollente per qualche istante. Scolate i pomodori, sbucciateli, tagliateli a quarti e eliminate i semi e parte dell’acqua di vegetazione; metteteli sul tagliere e tagliateli a cubetti.

3
Fatto

Scaldate in una padella 4 cucchiai di olio d’oliva, unite lo spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato e fatelo dorare, quindi eliminatelo. Aggiungete i pomodori, salate, pepate e cuocete la salsa per circa 10 minuti. Versate le foglie di basilico nel sugo a fuoco spento.

4
Fatto

Sciacquate bene le fettine di melanzana per eliminare il sale in eccesso e asciugatele con carta assorbente da cucina. Scaldate in una padella dell'olio d’oliva e immergete le fettine di melanzane, poche alla volta in modo che non si sovrappongano. Man mano che diventano dorate, scolate le fettine su un largo piatto coperto con carta assorbente da cucina e regolate di sale; tenetele in caldo ma evitate di coprirle.

5
Fatto

Cuocete la pasta e scolatela al dente. Versatela nella padella con il sugo; ponete la pasta direttamente nei piatti, versare sopra le melanzane fritte e la ricotta grattugiata con la grattugia a fori grossi e il basilico fresco. Servite subito la vostra pasta alla Norma.

Vania

precedente
Penne all’Arrabbiata
prossimo
Gnocchi di Barbabietola e Patate con Pesto alle Zucchine
precedente
Penne all’Arrabbiata
prossimo
Gnocchi di Barbabietola e Patate con Pesto alle Zucchine

Aggiungi il Tuo Commento