Ingredienti
- 150 g Farina 00
- 80 ml Acqua
- 100 g Farina di grano duro
- 20 g Strutto
- 400 g Ricotta di pecora
- 1 Limonescorza
- 50 g Zucchero semolato
- 1 Tuorlo d'uovo
- Sale
- Zucchero a velo
- 5 g Lievito istantaneofacoltativo
Indicazioni
Tra le specialità regionali dedicate alla Pasqua, non potevano mancare le pardulas: dolcetti sardi composti da un cestino di pasta croccante che contiene un impasto morbido a base di ricotta. Già al primo morso, la differenza di consistenza dei due impasti è molto piacevole; poi man mano che si continua a degustare il manicaretto, si scopre l’affinità tra la ricotta e il limone, accostamento che troviamo anche in altre ricette sarde. Ma non lasciate questo dolce al solo periodo pasquale, essendo un dolce semplice, a base di ingredienti genuini della tradizione sarda, è consigliato anche per gli altri periodi dell’anno, perché non è molto dolce né troppo grasso e può essere gustato in ogni momento della giornata.
Passaggi
1 Fatto | La sera prima, mettete la ricotta in un canovaccio su un colapasta e tenete in frigo. Preparate la sfoglia che servirà come base per le pardulas: impastate 100 g di farina 00, la farina di grano duro, l'acqua, lo strutto e un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprite con la pellicola e passate alla preparazione del ripieno. |
2 Fatto | |
3 Fatto | |
4 Fatto | |
5 Fatto | |
6 Fatto |