Pappa al Pomodoro

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Informazioni nutrizionali

366,95
Calorie
12,60 g
Grassi
8,52 g
Proteine

Pappa al Pomodoro

Features:
  • Senza Uova
  • Vegana
Cucina:
  • 1 ora 20 min
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

La pappa al pomodoro è un piatto povero di origine contadina tipico della cucina toscana.  E’ realizzata con pochi ingredienti semplici e genuini, primo fra tutti il pane sciocco toscano. Oltre al pane toscano vengono utilizzati pomodori maturi, aglio, basilico e abbondante olio extravergine di oliva.

La pappa al pomodoro è un piatto estivo perché solo in questo periodo si trovano degli ottimi pomodori e basilico profumato e anche perché è un piatto rinfrescante e reidratante. Può essere consumato anche nei periodi di caldo intenso, anche perché non va servito caldo ma tiepido.

Gioia di grandi e piccoli, questa zuppa è una buona alternativa alla solita minestra e sale a pieno titolo sul podio dei migliori piatti del riciclo della cucina italiana. Infatti, insieme alla ribollita e alla panzanella è perfetta per riciclare il pane indurito.

La zuppa, nata in Toscana, è diventata famosa e si  è diffusa in tutta Italia grazie a Gian Burrasca, idolo della letteratura per ragazzi. Fu lui a sollevare la ribellione che portò alla caduta della minestra di riso e al trionfo della pappa col pomodoro sulle tavole di intere generazioni. La trasposizione televisiva del libro portò al successo della canzone “Viva la pappa al pomodoro” e questo è esemplificativo di quanto buono sia questo piatto, così semplice ma tanto saporito!

Passaggi

1
Fatto

Per preparare la pappa al pomodoro, tagliate innanzitutto a fettine sottili il pane, sfregate le fettine con uno spicchio d’aglio diviso a metà, sistematele su una placca e lasciatele abbrustolire leggermente in forno.

2
Fatto

Sbucciate due spicchi d'aglio, tritateli e metteteli in un tegame di coccio; unite 5-6 cucchiai di olio e qualche foglia di basilico; mettete a soffriggere a fuoco basso.
Lavate i pomodori, sbollentateli, pelateli, tagliateli a pezzi eliminando i semi e uniteli al soffritto.

3
Fatto

Aggiungete nel tegame le fette di pane, versate il brodo vegetale, regolate di sale e pepe e portate ad ebollizione mescolando di tanto in tanto.

4
Fatto

Abbassate il fuoco, cuocete lentamente per circa un’ora a tegame coperto, mescolando spesso con una frusta e unite, se necessario, ancora un po’ di brodo. Continuate la cottura finché il liquido si sarà consumato quasi completamente: alla fine si dovrà ottenere una zuppa densa. Spegnete la fiamma, guarnite con foglie di basilico e condite con un filo d’olio. La zuppa non si mangia mai bollente, ma sempre tiepida.

Vania

focaccia con cipolle e stracchino 0
precedente
Focaccia con Cipolle e Stracchino
torta di briciole ai mirtilli 0
prossimo
Torta di Briciole (Streuselkuchen) ai Mirtilli
focaccia con cipolle e stracchino 0
precedente
Focaccia con Cipolle e Stracchino
torta di briciole ai mirtilli 0
prossimo
Torta di Briciole (Streuselkuchen) ai Mirtilli

Aggiungi il Tuo Commento