Ingredienti
-
500 g Farina
-
150 g Gherigli di noce
-
150 g Pecorino
-
30 ml Olio extravergine di oliva
-
25 g Lievito di birra
-
Stimmi di zafferano
-
260 g Acqua tiepida
-
Sale
-
Pepe nero
Indicazioni
Il pan caciato allo zafferano è un’antica preparazione umbra rustica e genuina. Dal gusto delicato ma intenso, esso è una vera delizia, perché porta in tavola i sapori di una volta: lo zafferano, le noci, il pecorino e l’olio di oliva. Tra questi ingredienti merita una menzione speciale lo zafferano in stimmi, protagonista indiscusso della ricetta, essendo l’ingrediente più prezioso e salutare. Le noci e il pecorino lo accompagnano senza sovrapporsi ad esso, al contrario ne evidenziano tutte le qualità.
Il pan caciato allo zafferano è adatto a molte occasioni che possono presentarsi nell’arco di una giornata: portatelo in tavola per una merenda salata, per accompagnare un tagliere di salumi e formaggi in pieno stile umbro, o per una cena raffinata in un cesto di pani assortiti fatti in casa e conquisterete i vostri ospiti!
Presentare un pane fatto in caso darà un valore aggiunto alle vostre pietanze e sarà apprezzato da grandi e piccini. In più questo non è un pane qualunque, ma un pane sostanzioso, saporito e arricchito da ingredienti speciali! Vi consiglio di gustarlo insieme a salumi e formaggi umbri accompagnati da un ottimo sagrantino di Montefalco.
Passaggi
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
Versate la farina a fontana sul piano di lavoro; ponete al centro le noci, il pecorino, l’olio, il sale, il pepe, il lievito sciolto nell’acqua e l’infusione di zafferano. Lavorate l’impasto iniziando dal centro della fontana, fino a formare un impasto liscio e consistente, che non si attacca al piano. |
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|