Ingredienti
-
75 Grana
-
75 g Pecorinograttugiato
-
6 Uova
-
160 g Mollica di pane
-
1 Spicchio d'aglio
-
Prezzemolograttugiato
-
800 g Passata di pomodoro
-
1 Cipollapiccola
-
40 g Olio extravergine di oliva
-
Basilico
-
Sale
-
Farina
-
Olio di semi di arachide
Indicazioni
Le pallotte cacio e ova sono una specialità della cucina abruzzese che nasce come piatto povero della tradizione contadina. Infatti, al posto della carne vengono utilizzati il formaggio e le uova, cioè gli ingredienti che si avevano più facilmente a disposizione. Insieme a loro vengono mescolati la mollica del pane e il prezzemolo per creare delle polpette morbide e nutrienti. Queste vengono poi fritte nell’olio, ripassate nel sugo di pomodoro e profumate con il basilico. Quindi, si tratta di una ricetta di recupero, ma che ha superato la prova del tempo e oggi continua ad essere proposta nelle trattorie o come fingerfood nelle sagre paesane.
La preparazione delle pallotte cacio e ova è piuttosto semplice, basta seguire alcuni accorgimenti: create innanzitutto un impasto morbido ma che si possa lavorare con le mani e poi friggete le polpette ad una temperatura non troppo elevata, per evitare di bruciarle. Quando sono pronte, ripassatele nel sugo disponendole in una pentola bassa e larga, preferibilmente di coccio, così avranno una temperatura uniforme, e non avrete bisogno di usare il mestolo, con il rischio di rovinare le polpette.
Il formaggio impiegato solitamente è il rigatino, un formaggio fatto sia con latte vaccino che ovino, quindi al suo posto ho utilizzato il pecorino mescolato con il grana. Ma potete prepararla anche voi come ricetta di recupero, adoperando i formaggi che sono rimasti in frigo.
Le pallotte cacio e ova si servono come secondo piatto, anche per cene vegetariane o come piatto unico insieme ad una bella insalata.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche le polpettine di tonno e ricotta.
Passaggi
1
Fatto
|
Per realizzare le pallotte cacio e ova, prendete una ciotola, versate la mollica di pane sbriciolata, i formaggi grattugiati, il prezzemolo e l'aglio tritato. Unite una presa di pepe. A parte sbattete le uova e aggiungetele al resto degli ingredienti. Mescolate il composto e mettetelo a riposare per 30 minuti in frigorifero. |
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
|
5
Fatto
|
Scaldate l’olio di arachidi a 175° e friggete le pallotte girandole durante la cottura, fino a quando saranno ben dorate. Scolate le polpette e adagiatele su un piatto ricoperto da carta assorbente da cucina. |