Ingredienti
-
4 Carciofi
-
2 rotoli Pasta sfoglia fresca rettangolare
-
30 g Granella di nocciole
-
500 g Latte intero
-
50 g Granagrattugiato
-
2 Tuorli d'uovo
-
20 g Farina
-
un pizzico Cannella in polvere
-
1 Limone
-
2 Foglie di salvia
-
30 g Burro
-
Sale
-
Pepe nero
Indicazioni
Questo millefoglie ai carciofi è un antipasto di semplice realizzazione e dall’aspetto raffinato. Il protagonista è il carciofo: il fiore dell’orto dalla scorza dura e dal cuore tenero. Riesce a tirare fuori il meglio di sé, alternato ai diversi strati di pasta sfoglia che, insieme alle nocciole, donano croccantezza, in contrasto con la morbidezza della crema al grana. Per questo è ideale come antipasto sulla tavola delle feste, ma si adatta a molte altre occasioni: l’importante è non prepararlo troppo in anticipo, altrimenti la pasta sfoglia perde la sua friabilità.
Passaggi
1
Fatto
|
Per preparare i millefoglie ai carciofi, innanzitutto, pulite i carciofi: privateli delle foglie esterne dure, tagliateli a metà, eliminate il fieno interno, riduceteli a strisce sottili e immergeteli in acqua acidula con il succo di limone. Tostate in un padellino antiaderente la granella di nocciole. Sgocciolate bene i carciofi e fateli rosolare in un tegame con il burro e le foglie di salvia; salateli, pepateli, unite un pizzico di cannella e proseguite la cottura a fuoco vivo per circa 5 minuti, mescolando spesso. A fine cottura, unite la granella di nocciole, ma lasciatene un po’ da parte. |
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
|
5
Fatto
|
Guarnite l’ultima mezza sfoglia con la crema, i carciofi e la granella di nocciole. Tagliate 6 porzioni con un coltello seghettato, senza schiacciare la crema. Infornate a 220° per un paio di minuti, sfornate e servite subito. Queste porzioni sono piuttosto abbondanti; eventualmente si possono dividere ancora, fino a ricavare 12 mini-porzioni. |