Ingredienti
- 500 g Acqua
- 500 g Latte intero
- 150 g Semolino
- 25 g Burro+ per lo stampo
- 3 Uova
- 150 g Zucchero semolato+ per lo stampo
- 250 g Ricotta
- 1 Limone1 scorzetta intera e il resto grattugiata
- 1 Arancia1 scorzetta intera e il resto grattugiata
- Sale
- Zucchero a velo
Indicazioni
Il migliaccio napoletano è un dolce antichissimo tipico del periodo del Carnevale. Il nome deriva dal cereale che veniva utilizzato in passato per prepararlo, ossia il miglio. Oggi quell’ingrediente è stato sostituito dal semolino ed è l’ingrediente che lo caratterizza più di ogni altro. In particolare, gli dona una consistenza granulosa, compatta, ma che si scioglie in bocca.
Il dolce appartiene alla tradizione contadina partenopea e, per questo, gli ingredienti utilizzati sono molto semplici, nutrienti e genuini. Infatti, oltre al semolino, ci sono le uova, il latte e la ricotta. Anche gli aromi sono molto semplici e vengono ricavati dagli agrumi, come succede spesso per molti dolci del Meridione.
La preparazione è molto facile, perché si cuoce il semolino nel latte e acqua, si lascia freddare e poi si mescola agli altri ingredienti: le uova montate con lo zucchero, la ricotta e le scorze grattugiate degli agrumi. A quel punto, non resta che infornarlo per avere così una crosticina dorata in superficie e delle fette che rimangono all’interno perfettamente cremose. Per questo dolce, si utilizza lo stampo in alluminio, tipico della pastiera. Una volta cotto, è bene lasciarlo freddare prima di sformarlo. Al momento di servirlo, si decora con zucchero a velo. Si può conservare per qualche giorno in frigorifero in un contenitore ermetico o fuori dal frigo, sotto una campana per dolci, per preservare il giusto grado di umidità.
Il migliaccio napoletano è un dolce molto indicato anche per i più piccoli, perché è nutriente, ha pochissimi grassi, ingredienti genuini, ma piace per la sua cremosità. Ricorda il lattaiolo toscano, anche se il semolino lo rende diverso e con una sua personalità. E’ un dolce da provare perché si prepara con facilità, è genuino ed è diverso da ogni altro.
Passaggi
1 Fatto | |
2 Fatto | Quando i liquidi sono caldi, unite il burro e il semolino. Mescolate e fate cuocere senza far bollire per circa cinque minuti. Spegnete il fuoco, continuate a mescolare ancora un po', poi coprite con un coperchio e lasciate intiepidire. Se volete farlo freddare più velocemente, potete continuare a mescolarlo, oppure potete trasferirlo in una pirofila e coprirlo con pellicola. |
3 Fatto | |
4 Fatto | |
5 Fatto | Ungete con burro uno stampo da pastiera da 20-22 cm di diametro e poi cospargetelo con abbondante zucchero semolato. Versate l'impasto nello stampo e livellate con una spatola. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per un'ora e 10 minuti circa nello scomparto basso del forno. Lasciate freddare nello stampo, prima in forno e poi a temperatura ambiente e sformate quando si è freddato completamente. Cospargete con zucchero a velo e servite. |