Liquore Cremoso al Caffè

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica Porzioni:
250 ml Panna fresca
300 ml Latte intero
150 ml Alcool per uso alimentare
200 g Zucchero semolato
200 ml Caffè della moka

Informazioni nutrizionali

215,22
Calorie
8,20 g
Grassi
1,32 g
Proteine

Liquore Cremoso al Caffè

Caratteristiche:
  • Senza Glutine
  • Senza Uova
  • 15 min
  • Porzioni 12
  • Facile

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

 

Il liquore cremoso al caffè è una bevanda golosa che piace anzitutto agli amanti del caffè. Molto facile da preparare, basta unire il caffè con la panna, il latte e lo zucchero e completare con l’alcool.

Poiché si conserva per almeno un mese, è un perfetto dono artigianale da regalare in occasione di una visita a delle persone care; messo in una bottiglia decorata o con un’etichetta fatta a mano o un nastro colorato, è proprio quello che ci vuole per stupire anche gli amici o i parenti più esigenti.

Il liquore cremoso al caffè è perfetto in estate, perché va conservato in frigorifero e, servito freddo, durante i mesi più afosi, può essere un’alternativa al caffè espresso dopo un pranzo. In inverno, la consistenza cremosa e densa rendono questa bevanda altrettanto piacevole da gustare, magari in un momento di relax, dopo cena, in compagnia di amici o di un bel libro.

 

 

Passaggi

1
Fatto

Per preparare il liquore cremoso al caffè, come prima cosa preparate il caffè nella moka.

2
Fatto

In una pentola, versate il latte, la panna, il caffè e lo zucchero. Mettete sul gas a fiamma moderata e mescolate continuamente. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Quando il composto sarà completamente freddo, aggiungete l'alcool e mescolate. Imbottigliate la crema e mettete in frigo per 3-4 giorni prima di consumarla. Prima di versarla, agitate bene. La crema si conserva in frigo per circa un mese.

Vania

frittelle di mele 0
precedente
Frittelle di mele
prossimo
Frappe di Carnevale
frittelle di mele 0
precedente
Frittelle di mele
prossimo
Frappe di Carnevale

Aggiungi il Tuo Commento