Ingredienti
- 250 g Sfoglie di pasta fresca all'uovo
- 450 g Radicchio rosso a palla
- 280 g Scamorza affumicata a fette
- 150 g Mortadella
- 1 l Latte intero
- 100 g Farina
- 80 g Olio extravergine di oliva+ per la teglia
- 1 Cipollapiccola
- Sale
- Noce moscata
- 80 g Vino bianco secco
- Granella di pistacchi
Indicazioni
Le lasagne al radicchio, mortadella e scamorza sono un primo piatto goloso e sfizioso che piace molto ai giovani, ma anche ai più grandi. Infatti è un piatto che mette d’accordo tradizione e innovazione; la classica lasagna bianca viene rivisitata con ingredienti originali e gustosi: i vari strati di pasta fresca all’uovo vengono intervallati da quelli a base di radicchio, mortadella, scamorza, conditi con granella di pistacchio e besciamella. I sapori sono ben bilanciati e nessuno prevale sugli altri. L’amaretto del radicchio si sposa alla perfezione con il sapore affumicato della scamorza e con quello aromatico della mortadella.
Per realizzare questa ricetta, basta cuocere il radicchio in padella e a parte una crema besciamella. A questo punto è sufficiente alternare i diversi strati di sfoglia, radicchio, mortadella, scamorza; condire con granella di pistacchio e besciamella e infornare il tutto per una mezz’ora fino ad ottenere una superficie leggermente dorata. Come tutte le lasagne, si possono preparare in anticipo e poi cuocere all’ultimo momento.
Ideali per i giorni di festa, in particolare come pranzo della domenica, ma anche per festività, compleanni e anniversari. Con queste lasagne al radicchio, mortadella e scamorza si innova, rimanendo legati alla tradizione e quindi si porta in tavola un piatto diverso, dal gusto insolito, ma che viene gradito e apprezzato da tutti.
Provate anche i mini timballi di tagliatelle con stracciatella.
Passaggi
1 Fatto | Per preparare le lasagne al radicchio, mortadella e scamorza, come prima cosa lavate il radicchio, quindi riducete le foglie in striscioline sottili. Poi mondate e tritate la cipolla. In una padella versate un filo d'olio e il trito di cipolla. Fate appassire a fuoco dolce e poi aggiungete il radicchio. Fate soffriggere un paio di minuti e poi unite il vino bianco. Fate evaporare, salate e lasciate cuocere altri 10-15 minuti. |
2 Fatto | Mentre il radicchio cuoce, preparate la besciamella all'olio di oliva: versate 50 g di olio e fatelo scaldare, poi unite la farina setacciata e mescolate continuamente con una frusta facendolo arrivare ad ebollizione. A questo punto aggiungete il latte freddo, continuate a mescolare fino ad ottenere una crema omogenea e senza grumi. Unite il sale e la noce moscata e fate cuocere il composto a fuoco basso fino a quando non si sarà addensato. Spegnete il fuoco. Prendete una teglia rettangolare, ungetela con l'olio e versate sul fondo una piccola quantità di besciamella. Poi adagiate sopra uno strato di pasta sfoglia e ricoprite con la besciamella. |
3 Fatto | |
4 Fatto | |
5 Fatto |