Ingredienti
- 250 g Ceci secchi
- 200 g Farro perlato
- 500 g Pomodorini datterini
- 2 Peperoni grandi
- 40 g Olive taggiasche
- 30 g Olive nere
- Rosmarino
- Origano
- Timo
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe nero
- 1 Spicchio d'aglio
- 15 g Zucchero di canna
Indicazioni
L’insalata estiva di ceci è un piatto sfizioso e colorato, preparato con ortaggi di stagione e ideale in questo periodo dell’anno. In effetti, i ceci sono un ottimo alimento anche d’estate, perché sono leggeri e nutrienti. Tuttavia, hanno bisogno di essere insaporiti da ingredienti di stagione, che li rendano appetitosi e stuzzicanti. L’insalata è la soluzione giusta, perché permette di unire diversi ingredienti di stagione insieme a erbette fresche e profumate. Così, in questa ricetta, oltre ai ceci e al farro, troviamo i pomodorini confit, i peperoni, le olive taggiasche e tante erbette profumate.
I pomodorini confit sono pomodorini cotti lentamente al forno, con un metodo di cottura che ne preserva la freschezza e la consistenza, intensificandone il sapore. Tutto ciò avviene grazie alla lenta caramellizzazione degli zuccheri naturalmente presenti nei frutti. Anche i peperoni vengono cotti in forno, ma nella maniera classica, tagliati a listarelle e poi conditi. Tutti gli ingredienti vengono mescolati e poi lasciati ad insaporire.
La preparazione richiede i tempi lunghi della cottura dei ceci e soprattutto dei pomodorini confit. Il risultato è comunque molto gradito, e una volta assaggiata sarete spinti a rifare l’insalata estiva di ceci per voi o per i vostri ospiti. Ideale come aperitivo da servire in bicchierini o come piatto unico da gustare in famiglia, l’insalata si prepara in anticipo e il giorno dopo è ancora più buona!
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche i ceci con uvetta e pinoli e i bicchierini con crema di ceci e salame.
Passaggi
1 Fatto | Per preparare l'insalata estiva di ceci, la sera prima lavate i ceci, metteteli in una ciotola e ricopriteli di acqua. Lasciateli in ammollo tutta la notte, poi sciacquateli e metteteli sul fuoco con un litro e mezzo di acqua fredda. Lasciateli cuocere a fuoco moderato per circa due ore, finché saranno teneri e salateli negli ultimi dieci minuti di cottura. Scolateli e disponeteli in una ciotola capiente. |
2 Fatto | |
3 Fatto | Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e disponeteli in una teglia ricoperta con carta da forno, salateli. Preparate un trito con lo spicchio d'aglio, il rosmarino, l'origano, il timo e 30 g di olio di oliva. Spennellate i pomodorini con il trito, e poi spolverizzate lo zucchero e mettete in forno a 120° per circa 2 ore. |
4 Fatto | Togliete il picciolo dai peperoni, staccate la pelle e tagliate i peperoni a listarelle. Lasciate scolare in un colino, quindi conditeli con olio, sale e olive nere tritate. Assemblate l'insalata mescolando i ceci, il farro, i peperoni, i pomodorini, le olive taggiasche. Condite con foglioline di origano e mettete a insaporire per qualche ora prima di portarla in tavola. |