Ingredienti
-
500 g Farina 0
-
87 ml Acqua tiepida
-
88 ml Acqua frizzantea temperatura ambiente
-
12 g Lievito di birra
-
10 g Sale fino
-
75 g Latte interoa temperatura ambiente
-
30 ml Olio extravergine di oliva
-
Struttoper friggere
Indicazioni
Lo gnocco fritto è un’antica ricetta della gastronomia tradizionale emiliana, che è stata tramandata fino a noi, grazie alla sua bontà e alla sua capacità di reinventarsi nella vita attuale, tanto da diventare una delle ricette più famose di cibo da strada. Ed è facile capirne il motivo, visto che bastano pochi semplici ingredienti per realizzare questa golosità: basterà fare una sfoglia, tagliare delle losanghe, affondarle nello strutto bollente e in pochi secondi vedrete gonfiarsi il vostro gnocco. Non rimane che scolarlo e gustarlo caldo, accompagnato con dei salumi e, magari, un buon bicchiere di Lambrusco!
Passaggi
1
Fatto
|
Per preparare lo gnocco fritto, innanzitutto, sciogliete il lievito nell'acqua naturale tiepida. In una ciotola capiente, versate tutta la farina, aggiungete quindi il latte, l’acqua frizzante, il sale e l’acqua naturale con il lievito. Iniziate a mescolare tutti gli ingredienti e dopo qualche minuto aggiungete l’olio. |
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
|
5
Fatto
|
Mettete sul fuoco una pentola dalle sponde alte con lo strutto da sciogliere e accendete il fuoco. Lo strutto dovrà iniziare a sfrigolare prima di poter procedere con la cottura della pasta. A liquido caldo al punto giusto, tuffate 2 pezzi per volta, e girateli dopo pochi secondi. Sarà sufficiente una manciata di secondi per vederli gonfi e dorati. Scolate su carta assorbente e continuate così con tutti gli altri. Il vostro gnocco fritto è pronto, gustatelo caldo! |