Ingredienti
- 750 g Patate
- 225 g Farina
- 270 g Ricotta di muccapesata già scolata
- 60 g Tartufo nero
- 1 Uovo
- 150 g Panna fresca
- 30 g Olio extravergine di oliva
- 1 Spicchio d'aglio
- Sale
- 5 g Amido di mais
Indicazioni
Presentazione
Gli gnocchi ripieni al tartufo sono un primo piatto gustosissimo, che unisce il piacere degli gnocchi a quello del ripieno morbido e cremoso. Il tutto condito con una delle eccellenze della cucina italiana in generale e di quella umbra in particolare: il tartufo nero. Posso dire che questa ricetta dona un’ esperienza sensoriale a 360 gradi. Prima di portarlo alla bocca si avverte il profumo inconfondibile del tartufo, poi quando arriva al palato colpisce la morbidezza della panna e il gioco delle diverse consistenze con il ripieno morbido di ricotta che arriva quasi inaspettato. Il tartufo non viene coperto dagli altri ingredienti, ma esaltato dalla dolcezza della ricotta, delle patate e della panna.
Preparazione
Realizzare gli gnocchi ripieni al tartufo è facile, ma un po’ laborioso, perché prima vanno lessate le patate, passate e impastate con la farina. A parte si prepara il ripieno a base di ricotta di mucca e tartufo. Successivamente si creano i diversi dischetti con l’impasto di patate che poi vengono farciti e chiusi, formando delle sfere. A questo punto, gli gnocchi vengono lessati e ripassati in padella con panna fresca e tartufo.
Per questa ricetta bastano pochi consigli; innanzitutto lavorare preferibilmente le patate ancora calde e utilizzare una ricotta non industriale preferibilmente di mucca o bufala. Sconsiglio quella di pecora perché il suo sapore copre quello del tartufo. Per il condimento preferite la panna fresca alla panna da cucina a lunga conservazione.
Conclusioni
Proponete gli gnocchi ripieni al tartufo ad un pranzo con ospiti: li stupirete sicuramente e saranno graditi anche dai palati più difficili. In presenza di ospiti, è comodo prepararli in anticipo, congelarli e cuocerli al momento del bisogno senza neanche doverli scongelare. Basterà versarli nell’acqua bollente ancora congelati e aspettare che vengano a galla. Avrete più tempo a disposizione per occuparvi delle altre portate e potrete proseguire ad esempio il pranzo con una pietanza della tradizione umbra: la faraona alla leccarda.
Passaggi
1 Fatto | Per preparare gli gnocchi ripieni al tartufo, la sera prima mettete la ricotta sopra uno scolapasta ricoperto con un canovaccio e poggiato sopra una ciotola. Lasciatela scolare tutta la notte in frigo. |
2 Fatto | |
3 Fatto | |
4 Fatto | |
5 Fatto | |
6 Fatto | |
7 Fatto | Unite la panna, il sale e un cucchiaino di amido. Scaldate un minuto, giusto il tempo di fare addensare la panna; aggiungete due cucchiai di acqua di cottura e spegnete il fuoco. |