Ingredienti
- 1,200 kg Patate a pasta gialla
- 500 g Funghi
- 150 g Caciocavallo
- 250 g Salsiccia
- 2 Uova
- Prezzemolo
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe nero
- 1 Spicchio d'aglio
- 60 g Pane grattugiato
Indicazioni
Il gattò di patate, funghi e salsiccia è una torta salata a base di patate con un ricco ripieno di funghi, salsiccia e caciocavallo.
Il termine gattò (anche detto gatò, gâteau o gateaux) indica una torta salata a base di patate tipica della cucina napoletana, di solito arricchita con provola e prosciutto cotto. Tuttavia, la torta di patate si presta a mille declinazioni e questa che vi propongo oggi è una versione autunnale, delicata e saporita al tempo stesso.
Prepararla è molto facile, basta seguire tutti i passaggi e avrete come risultato una torta con un guscio di patate croccante e un ripieno morbido e filante. Potete divertirvi a raccogliere i funghi nel bosco o utilizzare i comuni funghi coltivati. Dopodiché dovrete lessare le patate, mescolarle con uova e prezzemolo e trasferirle in uno stampo, nel quale il composto di patate farà da involucro a un ripieno di salsiccia e funghi precedentemente cotto in padella e ricoperto di caciocavallo.
Il risultato è una pietanza irresistibile che piace a tutti ed è adatta sia a cene in famiglia, come piatto unico accompagnato da una bella insalata, che a situazioni più formali, servito come secondo piatto o in porzioni più piccole come antipasto.
Potete preparare il vostro gattò di patate, funghi e salsiccia in anticipo e conservarlo in frigo pronto da cuocere in forno. Così sarà più facile gestire una cena con ospiti. Provate anche la quiche con patate e broccolo romano e le polpette di melanzane, uvetta e pecorino .
Passaggi
1 Fatto | Per realizzare il gattò di patate, funghi e salsiccia, come prima cosa mettete a lessare le patate per 30 minuti circa. Mentre cuociono, preparate il ripieno. Lavate e tagliate i funghi non troppo sottili. In una padella fate scaldare l'olio con uno spicchio d'aglio e non appena sarà caldo aggiungete la salsiccia sbriciolata. Lasciate rosolare qualche minuto. |
2 Fatto | |
3 Fatto | Scolate le patate, pelatele, passatele allo schiacciapatate e raccoglietele in una terrina. Aggiungete 2 uova, un cucchiaio di prezzemolo tritato, sale e pepe. Spennellate con olio di oliva uno stampo a cerniera di 22 cm, cospargetelo con metà del pangrattato, stendete sul fondo s sui bordi un po' più di metà del composto di patate. |
4 Fatto | |
5 Fatto | |
6 Fatto | Chiudete il ripieno con il composto di patate e livellate bene. Completate con una spolverata di pangrattato, condite con l'olio di oliva e cuocete il gattò nel forno preriscaldato a 180° per 50 minuti circa. Aspettate che diventi tiepido prima di servire. Se volete servirlo ben caldo, foderate la base dello stampo con carta da forno, per sformarlo con più facilità. |