Ingredienti
- 250 g Farina di grano duro
- 375 g Farina 0
- 350 g Acqua
- 12 g Lievito di birra
- Sale
Indicazioni
Le friselle sono dei grandi taralli cotti in forno, dalla consistenza dura ma fragrante. A base di semola di grano duro, acqua e lievito, i taralli vengono tagliati a metà e ripassati in forno per farli biscottare. La parte tagliata assume una tipica superficie porosa e rustica e quindi predisposta ad accogliere il condimento, mentre l’altro lato rimane più liscio.
Le friselle sono tipiche del Sud Italia, nello specifico nascono in Puglia ma sono molto diffuse anche in Campania, Basilicata e Calabria, cambiando nome in base al dialetto locale. Nascono dall’esigenza di trasportarle e conservarle a lungo. I marinai ne facevano scorta per averle sempre disponibili nei lunghi viaggi in cui rimanevano lontani da casa e al momento di consumarle, le ammorbidivano con acqua di mare.
Ancora oggi, al momento di servirle, si devono “sponsare”, ovvero inumidire con acqua per ammorbidirle, prima di condirle a piacere. Ancora prima di bagnarle, si possono strofinare con uno spicchio di aglio. Poi, una volta inumidite si condiscono con pomodori, l’olio di oliva, origano e sale, a cui si possono aggiungere a seconda dei gusti e delle stagioni tonno, mozzarella, alici, frutti di mare ecc…
Le friselle possono essere servite come antipasto o diventare uno sfizioso piatto unico, specie se condite con tonno, mozzarella o frutti di mare. Si adattano a diverse situazioni ed esigenze, anche a seconda della loro grandezza e di come vengono condite. Soprattutto in estate sono un alimento leggero e fresco, perfetto da mettere in tavola, essendo povero di grassi. Ideali per buffet e cene all’aperto per picnic al mare o in montagna.
Passaggi
1 Fatto | Per preparare le friselle impastate a mano o con la planetaria le due farine con il lievito sciolto nell'acqua. Aggiungete il sale e continuate ad impastare per 10-15 minuti fino a renderlo ben incordato. Mettete l'impasto in una ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare fino al raddoppio del volume. |
2 Fatto | |
3 Fatto | |
4 Fatto | |
5 Fatto | |
6 Fatto | |
7 Fatto |