Ingredienti
- 8 Uova
- 4 cucchiai Latte intero
- 300 g Polpa di pomodoro
- 1 Cipolla dorata
- 40 g Parmigiano
- 25 g Pecorino romano
- Olio extravergine di oliva
- Mentuccia
- Sale
- Pepe nero
Indicazioni
La finta trippa alla romana è una ricetta saporita che ci arriva dalla tradizione contadina. Non avendo a disposizione la carne, neanche nei suoi tagli più poveri, si preparava qualcosa che le somigliasse. Si utilizzava la frittata per sostituire la trippa e il resto lo faceva la fantasia. La somiglianza è data dalla struttura alveolata della frittata che ricorda quella della trippa. Cuocendola nelle grandi stufe e camini di una volta, assumeva probabilmente anche quel colore marroncino.
In effetti, la finta trippa si ritrova in diverse regioni d’Italia con condimenti diversi, ma sempre a base di frittata ed era un’alternativa golosa a qualcosa che mancava. Però non sarebbe arrivata ai nostri giorni se non avesse avuto molti pregi. Oggi che si ha a disposizione la carne, piace perché è un secondo piatto vegetariano nutriente ed economico.
Questa in particolare è di origine laziale, con gli ingredienti tipici della trippa alla romana. La sua preparazione è facile e veloce. Si tratta infatti di realizzare delle frittate, tagliarle e poi ripassarle in un sugo di pomodoro e cipolla. Si completa il piatto con mentuccia, pecorino romano e pepe, ingredienti semplici e spesso disponibili nelle dispense.
La finta trippa alla romana è ottima come salva cena o per cucinare le uova in maniera nuova e originale. Portatela in tavola con una insalata di contorno e la cena è servita! Se invece preferite un menu completo servitela dopo un primo, anch’esso vegetariano, a base di gnocchi alla romana.
Passaggi
1 Fatto | |
2 Fatto | |
3 Fatto | Nel frattempo, rompete le uova in una ciotola, unite il latte, il parmigiano e condite con sale e pepe. Scaldate una padella antiaderente con un cucchiaio di olio ben distribuito su tutta la superficie. Versate metà del composto e lasciate cuocere a fuoco medio-basso. Quando si è rappresa, mettete il coperchio e lasciate terminare la cottura. Girate la frittata con l'aiuto di un piatto e poi lasciatela scivolare nella padella, in modo da farla colorire da entrambi i lati. Ripetete l'operazione con l'altra metà del composto. |
4 Fatto |