Ingredienti
- 300 g Farina di grano duro
- 5 Uova
- 50 g Parmigianograttugiato
- 100 ml Panna fresca
- 50 g Cipolla
- 150 g Prosciutto crudo
- 30 ml Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe nero
Indicazioni
Le fettuccine alla papalina sono una rivisitazione in chiave aristocratica della classica carbonara. Vennero ideate da un ristoratore romano per il papa Pio II, al secolo Eugenio Pacelli. Dicendovi che questa ricetta è stata creata per un papa e sulla falsariga della carbonara, già vi ho dato sufficienti garanzie di bontà. Non vi aspettate però qualcosa che somigli ad una carbonara, perché questa reinterpretazione della carbonara è in realtà qualcosa di assolutamente nuovo. Nel tempo le fettuccine alla papalina sono riuscite a farsi spazio nella cucina tradizionale romana tra i classici più amati e come tutti i classici è stata riproposta in numerose versioni. Io preferisco però, come al solito, presentarvi la versione più vicina all’originale e quindi ecco a voi la ricetta classica delle fettuccine alla papalina!
Passaggi
1 Fatto | Per preparare le fettuccine alla papalina, cominciate dalla preparazione della pasta all'uovo. Versate la farina al centro della spianatoia, allargatela a fontana e versate al centro 3 uova. Cominciate a lavorare le uova dal centro, e amalgamate nell'impasto la farina gradualmente, iniziando sempre dai bordi interni. |
2 Fatto | |
3 Fatto | |
4 Fatto | |
5 Fatto | |
6 Fatto | |
7 Fatto | Mettete a bollire abbondante acqua per la pasta e nel frattempo occupatevi del sugo. Tagliate a listarelle il prosciutto e mettete da parte. Tritate molto sottilmente la cipolla e mettetela a soffriggere con un po' d'olio senza farla bruciare. Aggiungete il prosciutto e rosolate per un paio di minuti, facendo sempre molta attenzione a non farlo bruciare. Spegnete il fuoco. |
8 Fatto | |
9 Fatto | |
10 Fatto |