Ingredienti
- 200 g Amaretti
- 4 Savoiardi
- 2 cucchiai Cacao amaro
- 75 g Burro
- 200 ml Latte intero
- 120 g Zucchero semolato
- 450 g Ricotta di mucca
- 300 ml Panna fresca
- 0,10 g Stimmi di zafferano
- 10 g Gelatina in fogli
- 30 ml Acqua
- 50 g Cioccolato fondente
Indicazioni
Oggi vorrei proporvi una torta fredda golosa e raffinata: il dessert alla ricotta e zafferano, un dolce veloce, facile e senza cottura. Questo dolce ricorda una cheesecake americana, perché è composto da una base di biscotti sbriciolati e compattati con il burro, su cui poggia un alto strato cremoso, ma il dolce è italiano al 100% come dimostrano gli ingredienti che lo compongono e che sono tipicamente italiani, quali la ricotta, gli amaretti e i savoiardi. Questi ingredienti lo rendono molto più leggero rispetto alla cheesecake americana, senza per questo togliere golosità.
Tuttavia, ciò che lo rende un dolce raffinatissimo è sua eccellenza lo zafferano, la spezia più preziosa in assoluto, nella versione più pregiata in stimmi, con le sue molteplici proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. La raccolta avviene proprio in questo periodo, anche se l’essiccazione ne permette il consumo per un lungo periodo. Il suo gusto delicato e allo stesso tempo intenso si sposa benissimo con la base di amaretti e con la morbidezza della crema di ricotta rendendolo un dessert che può essere servito anche nelle occasioni più importanti.
Il dessert alla ricotta e zafferano è adatto a tutte le stagioni e a molte occasioni, dalla cena con amici al pranzo in famiglia. Piace a tutti perché porta a tavola un tocco di novità senza tradire la tradizione enogastronomica più autentica. Non vi resta quindi che rimboccarvi le maniche e mettervi al lavoro! Se amate particolarmente lo zafferano provate anche l’arista allo zafferano!
Passaggi
1 Fatto | |
2 Fatto | |
3 Fatto | |
4 Fatto | |
5 Fatto | |
6 Fatto | Versate il composto nello stampo e rimettete in frigo per 4-5 ore. Con un coltello tagliate delle scaglie di cioccolato, riprendete la torta e decorate la superficie con le scaglie. Staccate delicatamente i bordi della torta con un coltello a lama fine, aprite il cerchio e sfilate via. Spostate la torta sul piatto da portata con l'aiuto della carta da forno e poi estraete la carta con delicatezza. |