Ingredienti
- 300 g Farina 00+ per lo stampo
- 4 Uova
- 175 g Burro+ per lo stampo
- 225 g Zucchero semolato
- 1 Limonescorza
- 130 g Nocitritate
- 30 g Amido di mais
- 12 g Lievito istantaneo
- 4 g Cacao amaro
- 150 g Confettura di albicocche
- Zucchero a velo
Indicazioni
L’abbondante raccolta di noci di quest’anno mi ha dato l’ispirazione a preparare questa crostata ripiena alle noci. Il risultato è davvero delizioso e vi invito a provarla senza indugio. Tante sono le virtù di questo dolce, a cominciare dalla frolla morbida e con pochi grassi. L’impasto fa da scrigno ad un ripieno di crema alle noci arricchito da un velo di confettura di albicocche.
La crema a base di uova burro, cacao e noci si prepara in pochi minuti, l’unica difficoltà consiste nello stendere la frolla sopra il ripieno. Per questa operazione vi consiglio di utilizzare un foglio di carta da forno su cui stendere il disco di frolla e successivamente rigirarlo sopra il ripieno. In questo modo, potrete stenderlo delicatamente senza rischiare di spezzarlo. Poi ricordatevi di sigillare bene i bordi e infine potrete dedicarvi alle decorazioni! A questo punto basterà cuocere la crostata in forno per circa 35 minuti e farla raffreddare su una griglia.
Il risultato è un dolce goloso, dalla consistenza piacevolmente morbida e dall’aspetto molto gradevole. Anche al taglio, avrete una fetta perfetta con un ricco e goloso ripieno ben definito. Per questo, la crostata ripiena alle noci è ideale anche come dessert in occasione di ricorrenze importanti, soprattutto nel periodo autunnale ed invernale. Infatti, è un dolce piuttosto calorico e per questo è preferibile servirlo tagliato a fette non troppo grandi.
Se non avete occasioni importanti in vista, preparatelo comunque! Farete felici i vostri familiari! Se preferite un dolce alle noci più semplice e altrettanto goloso, provate la torta alle noci.
Passaggi
1 Fatto | Per preparare la crostata ripiena alle noci, come prima cosa occupatevi della frolla. Lavorate 75 g di burro con 125 g di zucchero, fin quando saranno ben amalgamati. Aggiungete un uovo e, quando sarà ben amalgamato anche un altro uovo. Infine unite la farina, il lievito e formate un panetto. Fate riposare il panetto di pasta frolla in frigo per un'ora. |
2 Fatto | |
3 Fatto | Imburrate e infarinate uno stampo da crostata di 25 cm di diametro. Prendete poco più di metà dell'impasto e lasciate l'altra metà in frigo. Stendete l'impasto su un foglio di carta da forno infarinato, per trasferirlo più facilmente nello stampo. Fate aderire bene i bordi e poi tagliate la pasta in eccesso facendo passare il mattarello sul bordo dello stampo. |
4 Fatto | |
5 Fatto | Ricoprite il ripieno con il secondo disco di frolla, sigillate bene e eliminate la parte in eccesso dai bordi. Stendete nuovamente l'impasto avanzato e create dei decori utilizzando degli stampini a forma di cuore. Cuocete la crostata a 170° in forno statico per 15-20 minuti e poi abbassate a 160° fino a completare la cottura. In totale occorreranno circa 35 minuti. Fate raffreddare, disponete la crostata sul piatto da portata e decorate con zucchero a velo. |