Crêpes con Rana Pescatrice

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica porzioni
per le crêpes
20 g Burro + per la padella
120 g Farina
330 g Latte intero
2 Uova
Sale fino
per il condimento
500 g Rana pescatrice
100 g Cipolla dorata
200 g Brodo di pesce
150 g Panna fresca
30 g Olio extravergine di oliva
20 g Burro
2 Limoni scorza grattugiata
Sale
Pepe nero
Prezzemolo
1 cucchiaino Amido di mais

Informazioni nutrizionali

399,90 kcal.
Calorie
35 g
Grassi
12,19 g
Proteine

Crêpes con Rana Pescatrice

  • 1 ora, 20 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • per le crêpes

  • per il condimento

Indicazioni

Condividi

Le crêpes con rana pescatrice sono un primo piatto elegante e raffinato da condividere con i vostri cari nei giorni di festa e in occasione di ricorrenze speciali.

La rana pescatrice è un pesce molto pregiato, grazie alle sue carni magre e alle sue eccellenti proprietà nutrizionali. Il suo sapore delicato ha bisogno di essere esaltato da ingredienti dal gusto non troppo aggressivo.  La mia proposta è un condimento realizzato con un soffritto di cipolla, un fumetto di pesce, panna fresca e scorza di limone. Il fumetto di pesce si prepara con le parti della rana pescatrice che vengono scartate, ossia con la testa e la lisca centrale. In questo modo, il condimento avrà un carattere più intenso, senza perdere il suo gusto raffinato e non andrà sprecato nulla.

L’esecuzione di questo piatto è piuttosto facile e comincia con la preparazione dell’impasto delle crêpes. Mentre l’impasto riposa, potrete occuparvi della rana pescatrice dividendo la polpa dalle restanti parti utili per il brodo. Dopo aver cotto le crêpes, preparerete un soffritto con la cipolla, alla quale si unirà il brodo e poi i cubetti di polpa saltati precedentemente nel burro. Il tutto verrà completato con panna fresca e scorza di limone. Questo condimento andrà sia a creare la farcitura delle crêpes, che il condimento esterno. Il risultato sarà una gioia per gli occhi e per il palato.

Le crêpes con rana pescatrice sono un ottimo inizio per un pranzo a base di pesce che potrete proseguire con i calamari ripieni al forno. Questo piatto è molto amato dai più piccoli e in generale piace anche alle persone che normalmente non amano il pesce.

Passaggi

1
Fatto

Come prima cosa preparate l'impasto per le crêpes: amalgamate la farina con le uova, aiutandovi con una frusta; incorporate il latte, sempre mescolando, salate e aggiungete il burro fuso raffreddato. Lasciate riposare la pastella per almeno mezz'ora. Se dovesse presentare grumi, filtratela con un setaccio a maglie fine.

2
Fatto

Sciacquate la rana pescatrice; tirate via la pelle; incidete sui lati l'osso centrale e staccate i due filetti laterali. Tagliateli a dadini di circa 2 cm.

3
Fatto

Con la parte rimanente privata della pelle preparate il brodo: versatela in un litro d'acqua insieme al prezzemolo e a 20 g di cipolla. Fate bollire circa 40 minuti, salate e poi spegnete il fuoco e tenete da parte.

4
Fatto

Preparate le crêpes: spennellate la padella con del burro e versate un mestolo di impasto nella padella calda. Fate roteare per ottenere una crêpe circolare e ben definita. Lasciate cuocere, dopo circa 2 minuti, quando i bordi cominciano a staccarsi, rigiratela e fatela cuocere un altro minuto. Proseguite alla stessa maniera fino a terminare l'impasto, ricordandovi di spennellare la padella ogni volta. Disponete le crêpes pronte una sopra l'altra e copritele.

5
Fatto

Tritate finemente 80 g di cipolla, scaldate l'olio in una padella capiente e fate dorare la cipolla. Filtrate 200 g circa del brodo di pesce preparato e lasciatelo bollire per circa 10 minuti insieme alla cipolla. In una padella a parte fate saltare i cubetti di pescatrice in poco burro per qualche minuto, poi trasferiteli nella padella con la cipolla e il brodo.

6
Fatto

Unite la scorza di limone, aggiustate di sale, aggiungete la panna, fate insaporire un minuto. Disponete un mestolino di condimento in ciascuna crêpe; ripiegatela e aggiungete del condimento in superficie. Servite subito.

Vania

corona-di-sfoglia-farcita-0
precedente
Corona di Sfoglia Farcita
casatiello-0
prossimo
Casatiello
corona-di-sfoglia-farcita-0
precedente
Corona di Sfoglia Farcita
casatiello-0
prossimo
Casatiello

Aggiungi il Tuo Commento