Crema Fritta

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica porzioni
500 ml Latte intero
100 g Zucchero semolato
3 Tuorli d'uovo
40 g Amido di mais
40 g Farina 00
1/2 Limone scorza grattugiata
1 baccello Vaniglia
Pane grattugiato
2 Uova
Olio di semi di arachide

Crema Fritta

Cucina:
  • 60 min
  • Porzioni 8
  • Media

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

I miei ricordi più antichi della crema fritta risalgono alle vacanze estive da bambina nel litorale marchigiano. Mi stupivo nel trovare una preparazione dolce tra gli antipasti, insieme ad altri fritti, ed ero contenta che non dovevo aspettare la fine del pasto per gustare ciò a cui più ambivo. Ancora oggi la crema fritta mi richiama alla mente quelle sensazioni e, quindi, è per me difficile darne un giudizio oggettivo. Ma pensate a tutti i suoi pregi: unisce la bontà della frittura a quella della crema. Quest’ultima non bisogna andare a cercarla dentro uno strato di pasta frolla o di altro tipo, ma è già lì, presente al primo morso! La potete gustare sia come antipasto, insieme ad altri fritti, secondo la tradizione marchigiana, sia come dessert, così come avviene a Venezia, dove viene consumata soprattutto nel periodo di Carnevale. L’importante è provarla!

Passaggi

1
Fatto

Per preparare la crema fritta iniziate con la preparazione della crema pasticcera: utilizzate le dosi di questa ricetta seguendo il procedimento della crema pasticcera. Fate cuocere bene la crema fino a darle una consistenza piuttosto compatta.

2
Fatto

A questo punto, versatela in una teglia ricoperta di pellicola trasparente e stendetela in modo che abbia uno spessore di 2 cm circa (per questa quantità ho usato una teglia di cm 22x30). Livellate bene la crema con una spatola e poi lasciatela raffreddare in un luogo fresco ed asciutto per circa 2 ore senza riporla in frigo.

3
Fatto

Quando la crema sarà ben fredda, trasferitela su una tavola e tagliatela a cubetti con un coltello affilato.

4
Fatto

Passate ogni pezzetto di crema prima nel pangrattato, coprendola su tutti i lati, poi nell’uovo sbattuto e poi ancora nel pangrattato.

5
Fatto

Friggete i bocconcini di crema in olio di semi di arachidi ben caldo, fino a che saranno dorati.

6
Fatto

Scolateli con una schiumarola e ponete la crema fritta su della carta assorbente per far perdere l’olio in eccesso. Con questa dosi si ottengono circa 40 bocconcini di crema fritta.

Vania

precedente
Carpaccio di Bresaola con Rucola e Parmigiano
prossimo
Fagottini di Bresaola e Ricotta
precedente
Carpaccio di Bresaola con Rucola e Parmigiano
prossimo
Fagottini di Bresaola e Ricotta

Aggiungi il Tuo Commento