Coppe di Panna Cotta con Gelatina d’Uva

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica Porzioni:
400 g Uva nera
120 g Zucchero semolato
12 g Gelatina in fogli
100 ml Acqua
400 ml Panna fresca
Fiori edibili per decorare

Informazioni nutrizionali

503,40
Calorie
35,08 g
Grassi
2,70 g
Proteine

Coppe di Panna Cotta con Gelatina d’Uva

Cucina:
  • 35
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

Oggi vi presento le coppe di panna cotta con gelatina d’uva, un dessert al cucchiaio delizioso e di semplice realizzazione.

La panna cotta è tra i dolci al cucchiaio più amati, perché si presta a una molteplicità di interpretazione e si sposa molto bene con la frutta, soprattutto quella estiva. In questo caso, la panna cotta viene abbinata alla gelatina d’uva e disposta in pratiche coppe di vetro che esaltano il gioco cromatico.

Questo dolce è ideale per una cena di fine estate, quando si ha a disposizione l’uva di stagione. Il piacevole contrasto cromatico e l’accostamento di sapori conquisterà i vostri ospiti. I tempi di riposo sono un po’ lunghi, ma in compenso potrete preparare il dolce in anticipo e con una certa facilità.

Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche le coppe estive di riso!

Passaggi

1
Fatto

Per preparare le coppe di panna cotta con gelatina d'uva, iniziate mettendo la gelatina in una ciotola con acqua fredda per 10 minuti.

2
Fatto

Lavate e tagliate a metà gli acini di uva, versateli in una casseruola, unite 45 grammi di zucchero, l’acqua e mescolate. Cuocete per circa 15 minuti, lasciando addensare la salsa di uva.

3
Fatto

Togliete la casseruola dal fuoco, frullate l’uva e filtratela in una ciotola attraverso un colino. Versate il passato ottenuto nuovamente nella casseruola, unite 2 fogli di gelatina, scolata e strizzata. Riscaldate leggermente per far sciogliere la gelatina e poi lasciate raffreddare.

4
Fatto

Preparate delle coppe non troppo capienti e versate la gelatina d’uva in uno strato di circa ½ centimetro. Trasferite i bicchieri in frigorifero e lasciate addensare la gelatina.

5
Fatto

Nel frattempo scaldate la panna con 75 grammi di zucchero e aggiungete la gelatina rimasta scolata e strizzata. Mescolate per farla sciogliere uniformemente e lasciate freddare.

6
Fatto

Quando il primo strato è ben fermo, riprendete i bicchieri dal frigorifero e versate la panna cotta sopra la gelatina d’uva, in uno strato di circa 1 cm. Rimettete i bicchieri in frigo a rassodare e ripetete i due procedimenti per creare 2 strati di panna cotta tra 3 strati di gelatina. Decorate la preparazione con dei fiori freschi.

Vania

precedente
Gnocchi alla Romana
torta con fichi e uva
prossimo
Crostata con Fichi e Uva
precedente
Gnocchi alla Romana
torta con fichi e uva
prossimo
Crostata con Fichi e Uva

Aggiungi il Tuo Commento