Ingredienti
- 500 g Cipolline borettane
- 3 cucchiai Aceto di mele
- 20 g Olio extravergine di oliva
- 15 g Zucchero di canna
- 1 Chiodo di garofano
- 1/2 bicchiere Acqua
- Timo
- Pepe nero
- Sale
- 10 g Burro
Indicazioni
Le cipolline in agrodolce sono un’ottima soluzione per un contorno delizioso e genuino. Per questa preparazione si utilizzano le cipolle borettane, delle cipolline che prendono il nome dal comune di Boretto in provincia di Reggio Emilia, dove la loro coltivazione ha una tradizione secolare.
Le cipolle borettane hanno un gusto delicato che si sposa molto bene con le note agrodolci dello zucchero e dell’aceto. In questo modo diventano un contorno perfetto per secondi piatti saporiti, in particolare arrosti di carne, come la lonza di maiale in crosta. Ottime anche per arricchire un aperitivo a base di formaggi più o meno stagionati, visto che la dolcezza e l’acidità dell’agrodolce aiutano a controbilanciare i sapori più decisi, creando un equilibrio perfetto.
Le cipolline in agrodolce sono facili e veloci da preparare: basta togliere la buccia e farle dorare a fuoco vivo con olio di oliva e poi lasciarle cuocere a fuoco moderato con l’aggiunta di zucchero, aceto e acqua, fino a quando la glassa si restringe e le cipolle assumono una consistenza morbida e un colore dorato e lucido grazie alla glassatura. Una noce di burro a fine cottura serve a rendere la glassa più morbida, mentre il timo fresco regala quel tocco di freschezza imperdibile.
Si dispongono sul piatto di portata, quando la glassa è ancora calda ma si possono servire calde o a temperatura ambiente e il giorno dopo sono ancora più gustose. Possono quindi essere preparate in anticipo e tenute in frigo un paio di giorni, pronte per essere servite anche per occasioni importanti o per ospiti dal palato difficile!
,
Passaggi
1 Fatto | Per preparare le cipolline in agrodolce, come prima cosa pulite le cipolline privandole della buccia esterna, lavatele ed asciugatele. Fate scaldare in una padella l'olio di oliva e unite le cipolline. Unite il chiodo di garofano e fate dorare le cipolline a fuoco vivo per alcuni minuti, mescolandole per non farle bruciare. In un pentolino fate scaldare l'acqua con lo zucchero, l'aceto, il sale e il pepe. |
2 Fatto | Versate il liquido nella padella, coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco moderato per circa 25-30 minuti. Di tanto in tanto controllate che non si attacchino e giratele. Le cipolline sono pronte quando diventano dorate, morbide ma non si sfaldano. Alla fine aggiungete una noce di burro, mescolatele nella glassa e disponetele nel piatto di portata ancora calde, affinché la glassa non rimanga sul fondo della padella. Servitele con del timo fresco, calde o a temperatura ambiente. |